Per la provincia di Sondrio, la Valtellina è un territorio è di grande importanza, da una parte attrae il turismo che sempre più sta diventando un settore predominante e, al tempo stesso, favorisce le scelte imprenditoriali delle aziende che spesso decidono di integrarsi con l’ambiente circostante, promuovendo prodotti tipici e valorizzando la cultura locale. Questo articolo presenta i risultati di uno studio condotto con l’obiettivo di analizzare approfonditamente la realtà industriale Valtellinese, con un’attenzione particolare ai principali target: promuovere il dinamismo industriale del territorio ed incentivare gli investimenti nelle imprese locali. Attraverso questa ricerca, è possibile evidenziare come questo territorio presenti sfide significative, ma offra, al contempo, opportunità di crescita ed innovazione che possono essere sfruttate mediante strategie mirate ed interventi adeguati. A tal fine viene analizzato il contesto territoriale Valtellinese, come le aziende sono localizzate in questa vasta area, quali sono le filiere più rilevanti e quali sono le tipologie di aziende predominanti. Infine, attraverso l’analisi della data di costituzione delle varie aziende si potrà verificare come lo sviluppo e la creazione di nuove imprese sia in crescita
(2025). La realtà imprenditoriale valtellinese [professional journal article - articolo su rivista professionale/divulgativa]. In LOGISTICA MANAGEMENT. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/301905
La realtà imprenditoriale valtellinese
Piffari, Claudia;Lagorio, Alexandra
2025-01-01
Abstract
Per la provincia di Sondrio, la Valtellina è un territorio è di grande importanza, da una parte attrae il turismo che sempre più sta diventando un settore predominante e, al tempo stesso, favorisce le scelte imprenditoriali delle aziende che spesso decidono di integrarsi con l’ambiente circostante, promuovendo prodotti tipici e valorizzando la cultura locale. Questo articolo presenta i risultati di uno studio condotto con l’obiettivo di analizzare approfonditamente la realtà industriale Valtellinese, con un’attenzione particolare ai principali target: promuovere il dinamismo industriale del territorio ed incentivare gli investimenti nelle imprese locali. Attraverso questa ricerca, è possibile evidenziare come questo territorio presenti sfide significative, ma offra, al contempo, opportunità di crescita ed innovazione che possono essere sfruttate mediante strategie mirate ed interventi adeguati. A tal fine viene analizzato il contesto territoriale Valtellinese, come le aziende sono localizzate in questa vasta area, quali sono le filiere più rilevanti e quali sono le tipologie di aziende predominanti. Infine, attraverso l’analisi della data di costituzione delle varie aziende si potrà verificare come lo sviluppo e la creazione di nuove imprese sia in crescitaFile | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
LM 353 ONLINE OK.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo