The philosophical, theological, sociological and criminological questions, as well as legal ones, on the choices of end of life, accompany the whole history of humanity, making emerge the fil rouge of reflection on the elusive self-referential rationality of voluntary death, that the Author identifies in the ‘broken’ relationship between the suicidal and the democratic context. After several centuries in which the discussion on suicide has ignored the inner motives of the suicidal, the ‘legislative’ decision of the Constitutional Court (n. 242/2019), followed by the ruling of ‘authentic interpretation’ (n. 135/2024), highlighted the individual will justified by the personal intolerance of suffering, defining a place where the modus vivendi is the exclusive prerogative of the ego. In this place without democratic conditioning, the self is a free exile to choose its modus moriendi according to a libertarian and existentialist perspective. On the horizon of ethical and legal discussions, further questions are discernible, at least as regards the assessment of the «brevity of time» in relation to the occurrence of death as a consequence of life-saving therapeutic rejection

Gli interrogativi filosofici, teologici, sociologici e criminologici, oltre che giuridici, sulle scelte di fine vita, accompagnano l’intera storia dell’umanità, facendo emergere il fil rouge della riflessione sull’inafferrabile razionalità autoreferenziale della morte volontaria, che l’Autore individua nella relazione ‘spezzata’ tra il suicida ed il contesto democratico. Dopo diversi secoli in cui la discussione sul suicidio ha ignorato le motivazioni interiori dell’io assassino, la decisione ‘legislativa’ della Consulta (n. 242 del 2019), a cui ha fatto seguito quella ‘di interpretazione autentica’ (n. 135 del 2024), ha dato rilievo alla volontà individuale giustificata dalla personale intollerabilità delle sofferenze patite, definendo un luogo in cui il modus vivendi è appannaggio esclusivo dell’io, laddove è sciolto ogni condizionamento democratico secondo una prospettiva libertarista ed esistenzialista in cui l’io è un esule libero di scegliere il proprio modus moriendi. Sull’orizzonte delle discussioni etico-giuridiche, si intravedono ulteriori questioni quantomeno in merito alla valutazione della «brevità del tempo» rispetto al sopraggiungere della morte come conseguenza del rifiuto terapeutico vitale.

(2025). Suicidio assistito. Storia, tipicità e metamorfosi di un positivismo etico [journal article - articolo]. In DISCRIMEN. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302025

Suicidio assistito. Storia, tipicità e metamorfosi di un positivismo etico

Stea, Gaetano
2025-01-01

Abstract

The philosophical, theological, sociological and criminological questions, as well as legal ones, on the choices of end of life, accompany the whole history of humanity, making emerge the fil rouge of reflection on the elusive self-referential rationality of voluntary death, that the Author identifies in the ‘broken’ relationship between the suicidal and the democratic context. After several centuries in which the discussion on suicide has ignored the inner motives of the suicidal, the ‘legislative’ decision of the Constitutional Court (n. 242/2019), followed by the ruling of ‘authentic interpretation’ (n. 135/2024), highlighted the individual will justified by the personal intolerance of suffering, defining a place where the modus vivendi is the exclusive prerogative of the ego. In this place without democratic conditioning, the self is a free exile to choose its modus moriendi according to a libertarian and existentialist perspective. On the horizon of ethical and legal discussions, further questions are discernible, at least as regards the assessment of the «brevity of time» in relation to the occurrence of death as a consequence of life-saving therapeutic rejection
articolo
2025
Gli interrogativi filosofici, teologici, sociologici e criminologici, oltre che giuridici, sulle scelte di fine vita, accompagnano l’intera storia dell’umanità, facendo emergere il fil rouge della riflessione sull’inafferrabile razionalità autoreferenziale della morte volontaria, che l’Autore individua nella relazione ‘spezzata’ tra il suicida ed il contesto democratico. Dopo diversi secoli in cui la discussione sul suicidio ha ignorato le motivazioni interiori dell’io assassino, la decisione ‘legislativa’ della Consulta (n. 242 del 2019), a cui ha fatto seguito quella ‘di interpretazione autentica’ (n. 135 del 2024), ha dato rilievo alla volontà individuale giustificata dalla personale intollerabilità delle sofferenze patite, definendo un luogo in cui il modus vivendi è appannaggio esclusivo dell’io, laddove è sciolto ogni condizionamento democratico secondo una prospettiva libertarista ed esistenzialista in cui l’io è un esule libero di scegliere il proprio modus moriendi. Sull’orizzonte delle discussioni etico-giuridiche, si intravedono ulteriori questioni quantomeno in merito alla valutazione della «brevità del tempo» rispetto al sopraggiungere della morte come conseguenza del rifiuto terapeutico vitale.
Stea, Gaetano
(2025). Suicidio assistito. Storia, tipicità e metamorfosi di un positivismo etico [journal article - articolo]. In DISCRIMEN. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302025
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
STEA_SUICIDIOASSISTITO.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 427.75 kB
Formato Adobe PDF
427.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/302025
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact