La formazione di un’identità di genere nel secondo dopoguerra.: lo zio socialista, il nonno fascista e tutte le differenze di una famiglia anticonformista, precaria, sincera. I toni palpitanti del delicato memoir "Gli Anni Diversi" di Alessandra Marzola.
(2021). Concepiti in guerra, partoriti in pace [contribution in online journal without ISSN - contributo in rivista online senza ISSN]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302129
Concepiti in guerra, partoriti in pace
Guidotti, Francesca
2021-09-10
Abstract
La formazione di un’identità di genere nel secondo dopoguerra.: lo zio socialista, il nonno fascista e tutte le differenze di una famiglia anticonformista, precaria, sincera. I toni palpitanti del delicato memoir "Gli Anni Diversi" di Alessandra Marzola.File allegato/i alla scheda:
File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
030 Recensione Marzola Gli anni diversi.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza Free to read
Dimensione del file
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo