L’uso di metafore per descrivere il funzionamento della memoria umana si inscrive in una tradizione della ricerca psicologica che è ormai ben consolidata e che affonda le sue radici in altri campi del sapere – con una storia ben più lunga rispetto alla psicologia – come ad esempio la filosofia e la letteratura. Partendo dall’analisi delle metafore della memoria usate da William James, Sigmund Freud e Ulric Neisser, il seminario ha preso in esame il vivace e complesso dibattito contemporaneo intorno alle caratteristiche e le funzioni della memoria che queste metafore, insieme ad altre individuate in anni recenti, hanno determinato.

Le metafore della memoria umana [educational seminar - seminario didattico]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302205

Le metafore della memoria umana

Sotgiu, Igor

Abstract

L’uso di metafore per descrivere il funzionamento della memoria umana si inscrive in una tradizione della ricerca psicologica che è ormai ben consolidata e che affonda le sue radici in altri campi del sapere – con una storia ben più lunga rispetto alla psicologia – come ad esempio la filosofia e la letteratura. Partendo dall’analisi delle metafore della memoria usate da William James, Sigmund Freud e Ulric Neisser, il seminario ha preso in esame il vivace e complesso dibattito contemporaneo intorno alle caratteristiche e le funzioni della memoria che queste metafore, insieme ad altre individuate in anni recenti, hanno determinato.
seminario didattico
Seminario su invito tenutosi presso l'Università Telematica degli Studi IUL (Firenze) in data 20 Maggio 2025.
Sotgiu, Igor
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Locandina evento Igor Sotgiu 2025.pdf

accesso aperto

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 207.7 kB
Formato Adobe PDF
207.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/302205
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact