Nelle biografie dei genitori, pubblicate a metà degli anni Trenta, il resoconto della vita di una coppia di missionari nella transizione fra la Cina imperiale e quella repubblicana consente a Buck di mettere in luce sia la feroce misoginia che caratterizzava quel mondo, sia l’etnocentrismo razzista che ne scandiva l’organizzazione sociale. In seguito, con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, Buck intraprese nelle sue opere il tentativo di rappresentare il conflitto a partire da uno sguardo anticoloniale, mettendo in discussione il significato tradizionale di parole come "democrazia" e "patriottismo".

(2025). Combattere per la pace: Pearl S. Buck e la Seconda Guerra Mondiale . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302207

Combattere per la pace: Pearl S. Buck e la Seconda Guerra Mondiale

Gennero, Valeria
2025-01-01

Abstract

Nelle biografie dei genitori, pubblicate a metà degli anni Trenta, il resoconto della vita di una coppia di missionari nella transizione fra la Cina imperiale e quella repubblicana consente a Buck di mettere in luce sia la feroce misoginia che caratterizzava quel mondo, sia l’etnocentrismo razzista che ne scandiva l’organizzazione sociale. In seguito, con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, Buck intraprese nelle sue opere il tentativo di rappresentare il conflitto a partire da uno sguardo anticoloniale, mettendo in discussione il significato tradizionale di parole come "democrazia" e "patriottismo".
2025
Gennero, Valeria
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
PAGINE DI PACE_Gennero.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 319.19 kB
Formato Adobe PDF
319.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/302207
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact