The Civic Collaboration Movement was born in Italy on 29 November 1945 as an expression of democratic rebirth in a state torn apart by war: men and women such as Giuliana Benzoni, Cecrope Barilli and Ebe Flamini gave life to the Movement with the precise aim, among others, of interpreting reconstruction as a purely educational phenomenon. An important fruit of the Movement were the courses for educators held from 1949 onwards in the Caetani castle in Sermoneta: a minority experience, often opposed by the ministerial bureaucracy, but useful in understanding the birth and development of a secular intellectual line, reformist but not communist, which within a few years would be crushed by the polarisation of the country's cultural and political life

Il Movimento di collaborazione civica nasce in Italia il 29 novembre 1945 come espressione di rinascita democratica in uno stato lacerato dalla guerra: uomini e donne come Giuliana Benzoni, Cecrope Barilli ed Ebe Flamini diedero vita al Movimento con il preciso scopo, tra gli altri, di interpretare la ricostruzione come fenomeno prettamente educativo. Un frutto importante del Movimento furono i corsi per educatori tenuti a partire dal 1949 nel castello Caetani di Sermoneta: un'esperienza minoritaria, spesso osteggiata dalla burocrazia ministeriale, ma utile a comprendere nascita e sviluppo di una linea intellettuale laica, riformista ma non comunista, che nel torno di pochi anni resterà schiacciata dalla polarizzazione della vita culturale e politica del paese

(2025). Educare alla democrazia. Il Movimento di collaborazione civica e i corsi di formazione per insegnanti = Educating for democracy. The Civic Collaboration Movement and teacher training courses [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302687

Educare alla democrazia. Il Movimento di collaborazione civica e i corsi di formazione per insegnanti = Educating for democracy. The Civic Collaboration Movement and teacher training courses

Conte, Emilio
2025-01-01

Abstract

The Civic Collaboration Movement was born in Italy on 29 November 1945 as an expression of democratic rebirth in a state torn apart by war: men and women such as Giuliana Benzoni, Cecrope Barilli and Ebe Flamini gave life to the Movement with the precise aim, among others, of interpreting reconstruction as a purely educational phenomenon. An important fruit of the Movement were the courses for educators held from 1949 onwards in the Caetani castle in Sermoneta: a minority experience, often opposed by the ministerial bureaucracy, but useful in understanding the birth and development of a secular intellectual line, reformist but not communist, which within a few years would be crushed by the polarisation of the country's cultural and political life
articolo
2025
Il Movimento di collaborazione civica nasce in Italia il 29 novembre 1945 come espressione di rinascita democratica in uno stato lacerato dalla guerra: uomini e donne come Giuliana Benzoni, Cecrope Barilli ed Ebe Flamini diedero vita al Movimento con il preciso scopo, tra gli altri, di interpretare la ricostruzione come fenomeno prettamente educativo. Un frutto importante del Movimento furono i corsi per educatori tenuti a partire dal 1949 nel castello Caetani di Sermoneta: un'esperienza minoritaria, spesso osteggiata dalla burocrazia ministeriale, ma utile a comprendere nascita e sviluppo di una linea intellettuale laica, riformista ma non comunista, che nel torno di pochi anni resterà schiacciata dalla polarizzazione della vita culturale e politica del paese
Conte, Emilio
(2025). Educare alla democrazia. Il Movimento di collaborazione civica e i corsi di formazione per insegnanti = Educating for democracy. The Civic Collaboration Movement and teacher training courses [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302687
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Educare alla democrazia.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/302687
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact