This paper reflects on the initial education of early childhood educators for kids between 0 and 3 years old. It will compare the models currently adopted in Germany, France, Italy, and Spain. This comprehensive comparison should provide an insightful glimpse into the issue, suggesting a well-informed new direction for a possible enhancement of the training pathways in Italy, also taking into account the fundamental core of this profession.

Il presente contributo riflette sulla formazione iniziale degli educatori e delle educatrici per la prima infanzia (fascia 0-3). Lo fa confrontando i modelli oggi adottati in Germania, Francia, Italia e Spagna. L’auspicio è che la comparazione possa aiutarci a guardare la questione da prospettive differenti, suggendo la direzione di un possibile rinnovamento dei percorsi che preparano queste figure nel nostro Paese, in considerazione anche dell’essenza stessa della loro professionalità.

(2025). La formazione degli educatori e delle educatrici per la prima infanzia. Alcune considerazioni a partire da una comparazione internazionale = The Initial Education of Early Childhood Educators. Some Reflections Based on an International Comparison [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302767

La formazione degli educatori e delle educatrici per la prima infanzia. Alcune considerazioni a partire da una comparazione internazionale = The Initial Education of Early Childhood Educators. Some Reflections Based on an International Comparison

Bertuletti, Paolo
2025-01-01

Abstract

This paper reflects on the initial education of early childhood educators for kids between 0 and 3 years old. It will compare the models currently adopted in Germany, France, Italy, and Spain. This comprehensive comparison should provide an insightful glimpse into the issue, suggesting a well-informed new direction for a possible enhancement of the training pathways in Italy, also taking into account the fundamental core of this profession.
articolo
2025
Il presente contributo riflette sulla formazione iniziale degli educatori e delle educatrici per la prima infanzia (fascia 0-3). Lo fa confrontando i modelli oggi adottati in Germania, Francia, Italia e Spagna. L’auspicio è che la comparazione possa aiutarci a guardare la questione da prospettive differenti, suggendo la direzione di un possibile rinnovamento dei percorsi che preparano queste figure nel nostro Paese, in considerazione anche dell’essenza stessa della loro professionalità.
Bertuletti, Paolo
(2025). La formazione degli educatori e delle educatrici per la prima infanzia. Alcune considerazioni a partire da una comparazione internazionale = The Initial Education of Early Childhood Educators. Some Reflections Based on an International Comparison [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/302767
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
1_NSR_LXII_9_2025_pp. 512-521.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/302767
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact