Penitentiary treatment and re-educational treatment are the activities that the penitentiary administration carries out in favour of incarcerated individuals for precautionary purposes or for the expiation of the sentence.Although the organization and management of the prison system have always been ascribed to public order functions, there are some elements, both in law no. 354/1975 on the prison system and in a few provisions scattered in the special legislation, that suggest that the treatment could, more correctly, be classified as a type of public service. In particular, the rules on the construction of prisons with the instrument of project finance (art. 43 of Legislative Decree no. 1/2012) probably allow to identify a peculiar form of public service concession. The reconstruction of the treatment in these terms could also allow to reconsider the protection of prisoners with respect to the acts –general and specific –of the Prison Administration that provide for elements of the treatment, today entrusted to the complaint provided by art. 35-bis and 69 of Law No. 354/1975.

Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo sono le attività che l’Amministrazione penitenziaria svolge a favore dei soggetti incarcerati per finalità cautelari o per l’espiazione della pena detentiva. Sebbenel’organizzazione e la gestione del sistema carcerario siano sempre state ricondotte a funzioni pubbliche di ordine, vi sono alcuni elementi, tanto nella legge n. 354/1975 sull’ordinamento penitenziario quanto in poche disposizioni disseminate nella legislazione speciale, che fanno ipotizzare che il trattamento possa, più correttamente, inquadrarsi in una fattispecie di servizio pubblico. In particolare, le norme sulla possibile realizzazione di istituti carcerari con lo strumento della finanza di progetto (art. 43 d.l. n. 1/2012) delineano probabilmente una peculiare forma di concessione di servizio pubblico. La ricostruzione in tali termini del trattamento potrebbe permettere di rimeditare anche la tutela dei detenuti rispetto agli atti –generali e puntuali –dell’Amministrazione penitenziaria che dispongono sugli elementi del trattamento stesso, oggi affidata all’istituto del reclamo ex art. 35-bis e 69 l. n. 354/1975.

(2025). Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico [journal article - articolo]. In FEDERALISMI.IT. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303026

Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico

Comi, Emanuele
2025-01-01

Abstract

Penitentiary treatment and re-educational treatment are the activities that the penitentiary administration carries out in favour of incarcerated individuals for precautionary purposes or for the expiation of the sentence.Although the organization and management of the prison system have always been ascribed to public order functions, there are some elements, both in law no. 354/1975 on the prison system and in a few provisions scattered in the special legislation, that suggest that the treatment could, more correctly, be classified as a type of public service. In particular, the rules on the construction of prisons with the instrument of project finance (art. 43 of Legislative Decree no. 1/2012) probably allow to identify a peculiar form of public service concession. The reconstruction of the treatment in these terms could also allow to reconsider the protection of prisoners with respect to the acts –general and specific –of the Prison Administration that provide for elements of the treatment, today entrusted to the complaint provided by art. 35-bis and 69 of Law No. 354/1975.
articolo
2025
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo sono le attività che l’Amministrazione penitenziaria svolge a favore dei soggetti incarcerati per finalità cautelari o per l’espiazione della pena detentiva. Sebbenel’organizzazione e la gestione del sistema carcerario siano sempre state ricondotte a funzioni pubbliche di ordine, vi sono alcuni elementi, tanto nella legge n. 354/1975 sull’ordinamento penitenziario quanto in poche disposizioni disseminate nella legislazione speciale, che fanno ipotizzare che il trattamento possa, più correttamente, inquadrarsi in una fattispecie di servizio pubblico. In particolare, le norme sulla possibile realizzazione di istituti carcerari con lo strumento della finanza di progetto (art. 43 d.l. n. 1/2012) delineano probabilmente una peculiare forma di concessione di servizio pubblico. La ricostruzione in tali termini del trattamento potrebbe permettere di rimeditare anche la tutela dei detenuti rispetto agli atti –generali e puntuali –dell’Amministrazione penitenziaria che dispongono sugli elementi del trattamento stesso, oggi affidata all’istituto del reclamo ex art. 35-bis e 69 l. n. 354/1975.
Comi, Emanuele
(2025). Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico [journal article - articolo]. In FEDERALISMI.IT. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303026
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
04062025204047.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 878.98 kB
Formato Adobe PDF
878.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/303026
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact