Nel XIX secolo si riconfigurano le relazioni tra le potenze europee e le regioni che esse controllano, direttamente o indirettamente, fuori dall’Europa; l’industrializzazione diventa impetuosa e con essa si diffonde il mito del progresso; la rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni garantisce una dimensione globale all’Europa e si costruiscono o ridefiniscono, a seconda dei casi, le identità nazionali. Con l’accelerarsi della corsa alle colonie, i “mondi extraeuropei” diventano al contempo sempre più presenti nell’immaginario europeo. Con questo lavoro, l’Autore propone l’analisi di un particolare case study, quello delle "Considérations sur les Missions catholiques et voyage d’un missionnaire dans l’Inde" di Jean-Félix-Onésime Luquet, un’opera che testimonia le interconnessioni esistenti tra l’attività missionaria della Congrégation des Missions Étrangères e le dinamiche degli interessi coloniali francesi in Asia, entrambi caratterizzate da un chiaro approccio eurocentrico e orientalistico.
(2025). Orientalismo, colonialismo e cristianesimo nella Francia dell’Ottocento: l’India di Jean-Félix-Onésime Luquet [journal article - articolo]. In NUOVI AUTORITARISMI E DEMOCRAZIE: DIRITTO, ISTITUZIONI, SOCIETÀ. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303413
Orientalismo, colonialismo e cristianesimo nella Francia dell’Ottocento: l’India di Jean-Félix-Onésime Luquet
Vaghi, Massimiliano
2025-01-01
Abstract
Nel XIX secolo si riconfigurano le relazioni tra le potenze europee e le regioni che esse controllano, direttamente o indirettamente, fuori dall’Europa; l’industrializzazione diventa impetuosa e con essa si diffonde il mito del progresso; la rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni garantisce una dimensione globale all’Europa e si costruiscono o ridefiniscono, a seconda dei casi, le identità nazionali. Con l’accelerarsi della corsa alle colonie, i “mondi extraeuropei” diventano al contempo sempre più presenti nell’immaginario europeo. Con questo lavoro, l’Autore propone l’analisi di un particolare case study, quello delle "Considérations sur les Missions catholiques et voyage d’un missionnaire dans l’Inde" di Jean-Félix-Onésime Luquet, un’opera che testimonia le interconnessioni esistenti tra l’attività missionaria della Congrégation des Missions Étrangères e le dinamiche degli interessi coloniali francesi in Asia, entrambi caratterizzate da un chiaro approccio eurocentrico e orientalistico.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
2025_Orientalismo, colonialismo e cristianesimo.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
275.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo