Le infrastrutture oggi si dispiegano nel territorio attraverso dinamiche top-down dove, alla scala locale e nei contesti rurali e peri-urbani, i luoghi sono semplici spazi attraversati da questi apparati socio-tecnici. Nella ricerca SEW Line, nell’ambito dei progetti PRIN 2022 PNRR M4C2, gli autori collaborano in qualità di coordinatori delle rispettive unità, e pongono in luce la necessità di cambiare l’approccio al progetto delle infrastrutture lineari. Ciò che si intende sostenere è che le infrastrutture possono essere considerate come motore di interazioni e non solo come cesure nel territorio cui si è costretti a rimediare con interventi compensativi. Tale cambiamento è possibile attraverso pratiche di progettazione partecipata più sensibili ed innovative delle attuali. In questa luce, il contributo presenta le prime attività sviluppate nell’ambito della ricerca, che prevedono l’incontro e l’ascolto dei soggetti locali all’interno di seminari, workshop ed attività di terreno. Questi momenti sono l’occasione per attivare forme di analisi istituzionale abbinata all’osservazione partecipante del lavoro di tecnici, funzionari ed abitanti con l’obiettivo di identificare quali siano i limiti delle pratiche attuali e quali le opportunità di innovazione. Il fine è quello di estrarre un set di apprendimenti utili, da un lato, a rafforzare il cambiamento delle modalità operative dei funzionari pubblici e dei progettisti e, dall’altro, a stimolare il ruolo attivo da parte degli abitanti all’interno di questi processi.

(2025). Ripensare il ruolo delle infrastrutture nei contesti rurali e periurbani: sfide per un nuovo approccio alla progettazione . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303426

Ripensare il ruolo delle infrastrutture nei contesti rurali e periurbani: sfide per un nuovo approccio alla progettazione

Paris, Mario;
2025-01-01

Abstract

Le infrastrutture oggi si dispiegano nel territorio attraverso dinamiche top-down dove, alla scala locale e nei contesti rurali e peri-urbani, i luoghi sono semplici spazi attraversati da questi apparati socio-tecnici. Nella ricerca SEW Line, nell’ambito dei progetti PRIN 2022 PNRR M4C2, gli autori collaborano in qualità di coordinatori delle rispettive unità, e pongono in luce la necessità di cambiare l’approccio al progetto delle infrastrutture lineari. Ciò che si intende sostenere è che le infrastrutture possono essere considerate come motore di interazioni e non solo come cesure nel territorio cui si è costretti a rimediare con interventi compensativi. Tale cambiamento è possibile attraverso pratiche di progettazione partecipata più sensibili ed innovative delle attuali. In questa luce, il contributo presenta le prime attività sviluppate nell’ambito della ricerca, che prevedono l’incontro e l’ascolto dei soggetti locali all’interno di seminari, workshop ed attività di terreno. Questi momenti sono l’occasione per attivare forme di analisi istituzionale abbinata all’osservazione partecipante del lavoro di tecnici, funzionari ed abitanti con l’obiettivo di identificare quali siano i limiti delle pratiche attuali e quali le opportunità di innovazione. Il fine è quello di estrarre un set di apprendimenti utili, da un lato, a rafforzare il cambiamento delle modalità operative dei funzionari pubblici e dei progettisti e, dall’altro, a stimolare il ruolo attivo da parte degli abitanti all’interno di questi processi.
2025
Paris, Mario; Dezio, Catherine
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Atti_XXVI_Conferenza_SIU_Napoli_Vol.07_Ranzato-Sgobbo_Planum_Publisher_2025_Estratto+ParisDezio_compressed.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 9.38 MB
Formato Adobe PDF
9.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/303426
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact