A commento di una pronuncia di merito, si afferma la validità della clausola testamentaria volta ad escludere l’operatività dell’istituto della rappresentazione, quale disposizine testamentaria atipica avente contenuto patrimoniale, volta ad escludere dalla successione coloro che vi sarebbero chiamati in forza di una vocazione c.d. successiva. Si critica la pronuncia, viziata da una falsa applicazione di tale principio di diritto al caso concreto, in cui mancava un presupposto per l’operatività della rappresentazione (segnatamente: la premorienza del testatore).
(2022). Disposizione testamentaria di esclusione della rappresentazione [journal article - articolo]. In FAMILIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303728
Disposizione testamentaria di esclusione della rappresentazione
Biancardi, Giulio
2022-01-01
Abstract
A commento di una pronuncia di merito, si afferma la validità della clausola testamentaria volta ad escludere l’operatività dell’istituto della rappresentazione, quale disposizine testamentaria atipica avente contenuto patrimoniale, volta ad escludere dalla successione coloro che vi sarebbero chiamati in forza di una vocazione c.d. successiva. Si critica la pronuncia, viziata da una falsa applicazione di tale principio di diritto al caso concreto, in cui mancava un presupposto per l’operatività della rappresentazione (segnatamente: la premorienza del testatore).File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
1_Disposizione testamentaria di esclusione della rappresentazione.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
326.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo