Un problema frequente nella realizzazione di isole artificiali mediante riempimenti idraulici emerge durante la fase di costruzione, in particolare nell’applicazione dei criteri di accettazione. Di norma, gli appaltatori o i costruttori cercano materiali di riempimento che rispettino i limiti granulometrici (se indicati) e che siano considerati più semplici da posare e compattare in loco per soddisfare i requisiti di densità previsti. Tuttavia, se le specifiche richiedono una determinata densità relativa, possono sorgere controversie: gli appaltatori spesso utilizzano correlazioni derivate da prove CPTU (Cone Penetration Test) per stimare la densità relativa, facendo ipotesi sulla compressibilità del materiale di riempimento o applicando fattori correttivi specifici, come nel caso delle sabbie carbonatiche. D’altro canto, i progettisti possono avere una visione diversa riguardo alla compressibilità del materiale e all’idoneità della correlazione adottata. Anche nel caso in cui si arrivi a un accordo sulla correlazione da utilizzare o si specifichi una resistenza alla penetrazione normalizzata, è possibile che insorgano ulteriori disaccordi. Ad esempio: dove sono state eseguite le CPTU rispetto alle verticali di densificazione? Quale percentuale del riempimento (100%, 80%, 50%) deve rispettare la resistenza alla penetrazione prevista? È rilevante se le zone di materiale meno compatto sono distribuite in modo casuale o risultano parzialmente contigue? Sulla base dell’esperienza acquisita durante la revisione di un importante progetto di ingegneria offshore, questa nota propone un approccio tecnico di tipo prestazionale da seguire per la progettazione e costruzione di isole artificiali utilizzando terreni non convenzionali, come le sabbie carbonatiche.
(2025). Criteri di accettazione di riempimenti idraulici realizzati con sabbie carbonatiche . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303768
Criteri di accettazione di riempimenti idraulici realizzati con sabbie carbonatiche
Giretti, Daniela;
2025-01-01
Abstract
Un problema frequente nella realizzazione di isole artificiali mediante riempimenti idraulici emerge durante la fase di costruzione, in particolare nell’applicazione dei criteri di accettazione. Di norma, gli appaltatori o i costruttori cercano materiali di riempimento che rispettino i limiti granulometrici (se indicati) e che siano considerati più semplici da posare e compattare in loco per soddisfare i requisiti di densità previsti. Tuttavia, se le specifiche richiedono una determinata densità relativa, possono sorgere controversie: gli appaltatori spesso utilizzano correlazioni derivate da prove CPTU (Cone Penetration Test) per stimare la densità relativa, facendo ipotesi sulla compressibilità del materiale di riempimento o applicando fattori correttivi specifici, come nel caso delle sabbie carbonatiche. D’altro canto, i progettisti possono avere una visione diversa riguardo alla compressibilità del materiale e all’idoneità della correlazione adottata. Anche nel caso in cui si arrivi a un accordo sulla correlazione da utilizzare o si specifichi una resistenza alla penetrazione normalizzata, è possibile che insorgano ulteriori disaccordi. Ad esempio: dove sono state eseguite le CPTU rispetto alle verticali di densificazione? Quale percentuale del riempimento (100%, 80%, 50%) deve rispettare la resistenza alla penetrazione prevista? È rilevante se le zone di materiale meno compatto sono distribuite in modo casuale o risultano parzialmente contigue? Sulla base dell’esperienza acquisita durante la revisione di un importante progetto di ingegneria offshore, questa nota propone un approccio tecnico di tipo prestazionale da seguire per la progettazione e costruzione di isole artificiali utilizzando terreni non convenzionali, come le sabbie carbonatiche.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
1271-T3_3_Giretti_merged.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo