This essay outlines the complex and detailed Italian legislation governing the transport and circulation of waste, specifically examining the provisions within Title I of Part IV of the Codice dell’ambiente. It particularly analyzes the nature of these provisions as “public regulation of private enterprise” and their function as control mechanisms over the risky activity of waste management. After scrutinizing the traceability system – RENTRI (National Electronic Register for Waste Traceability), waste registry, load/unload registers, and identification forms — and the authorization regime for transporters, the paper highlights how this regulation aims, on one hand, to prevent abandonment and illegal activities, manage environmental risks, and mitigate potential market distortions. On the other hand, it emphasizes how the digitalization of information can also enhance territorial control and foster a more robust circular economy.

Il saggio illustra sinteticamente la complessa e articolata normativa italiana sul trasporto e la circolazione dei rifiuti, esaminando – in particolare – le disposizioni contenute nel titolo I della parte IV del Codice dell’Ambiente. Viene, in particolare, esaminata la natura di “disciplina pubblica dell’impresa privata” di tali disposizioni e la loro funzione di strumenti di controllo sull’attività rischiosa di gestione dei rifiuti. Analizzato il sistema di tracciabilità (RENTRI, catasto, registri e formulari) e il regime autorizzatorio per i trasportatori, si evidenzia come questa regolamentazione miri da un lato a prevenire l’abbandono e gli illeciti, gestendo i rischi ambientali e prevenendo le possibili distorsioni alla concorrenza, ma possa anche favorire il controllo territoriale e l’economia circolare con la digitalizzazione delle informazioni.

(2025). La regolamentazione pubblica del trasporto e della circolazione dei rifiuti in Italia: spunti per una ricerca in tema di gestione del rischio e di tracciabilità per la valorizzazione [journal article - articolo]. In AMBIENTEDIRITTO.IT. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303885

La regolamentazione pubblica del trasporto e della circolazione dei rifiuti in Italia: spunti per una ricerca in tema di gestione del rischio e di tracciabilità per la valorizzazione

Comi, Emanuele
2025-01-01

Abstract

This essay outlines the complex and detailed Italian legislation governing the transport and circulation of waste, specifically examining the provisions within Title I of Part IV of the Codice dell’ambiente. It particularly analyzes the nature of these provisions as “public regulation of private enterprise” and their function as control mechanisms over the risky activity of waste management. After scrutinizing the traceability system – RENTRI (National Electronic Register for Waste Traceability), waste registry, load/unload registers, and identification forms — and the authorization regime for transporters, the paper highlights how this regulation aims, on one hand, to prevent abandonment and illegal activities, manage environmental risks, and mitigate potential market distortions. On the other hand, it emphasizes how the digitalization of information can also enhance territorial control and foster a more robust circular economy.
articolo
2025
Il saggio illustra sinteticamente la complessa e articolata normativa italiana sul trasporto e la circolazione dei rifiuti, esaminando – in particolare – le disposizioni contenute nel titolo I della parte IV del Codice dell’Ambiente. Viene, in particolare, esaminata la natura di “disciplina pubblica dell’impresa privata” di tali disposizioni e la loro funzione di strumenti di controllo sull’attività rischiosa di gestione dei rifiuti. Analizzato il sistema di tracciabilità (RENTRI, catasto, registri e formulari) e il regime autorizzatorio per i trasportatori, si evidenzia come questa regolamentazione miri da un lato a prevenire l’abbandono e gli illeciti, gestendo i rischi ambientali e prevenendo le possibili distorsioni alla concorrenza, ma possa anche favorire il controllo territoriale e l’economia circolare con la digitalizzazione delle informazioni.
Comi, Emanuele
(2025). La regolamentazione pubblica del trasporto e della circolazione dei rifiuti in Italia: spunti per una ricerca in tema di gestione del rischio e di tracciabilità per la valorizzazione [journal article - articolo]. In AMBIENTEDIRITTO.IT. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303885
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
LA-REGOLAMENTAZIONE-PUBBLICA-DEL-TRASPORTO-E-DELLA-CIRCOLAZIONE-DEI-RIFIUTI-IN-ITALIA_Comi.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 373.87 kB
Formato Adobe PDF
373.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/303885
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact