Questo lavoro esplora l'integrazione tra l'Universal Design for Learning (UDL) e la Comunità di Ricerca (CdR), approccio pedagogico della Philosophy for Children (P4C), per promuovere ambienti educativi inclusivi e partecipativi. Attraverso una revisione narrativa della letteratura, vengono analizzati gli elementi della CdR che favoriscono l’agency degli studenti in linea con i principi UDL: Coinvolgimento, Rappresentazione, Azione ed Espressione. La ricerca ha selezionato 10 studi empirici da un corpus iniziale di 91 articoli, utilizzando le linee guida SANRA per garantirne la qualità. I risultati evidenziano come la CdR, attraverso il dialogo collaborativo e il pensiero complesso, contribuisca allo sviluppo cognitivo e sociale degli studenti, valorizzando le differenze individuali e promuovendo il co-costruttivismo educativo. L’intersezione tra UDL e CdR si rivela efficace nel trasformare i contesti di apprendimento in spazi democratici, inclusivi e sensibili alla complessità.

(2025). Leggere l’Universal Design for Learning attraverso l’approccio delle comunità di apprendimento e di ricerca . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303987

Leggere l’Universal Design for Learning attraverso l’approccio delle comunità di apprendimento e di ricerca

Graticola, Agnese;Borgogni, Antonio
2025-01-01

Abstract

Questo lavoro esplora l'integrazione tra l'Universal Design for Learning (UDL) e la Comunità di Ricerca (CdR), approccio pedagogico della Philosophy for Children (P4C), per promuovere ambienti educativi inclusivi e partecipativi. Attraverso una revisione narrativa della letteratura, vengono analizzati gli elementi della CdR che favoriscono l’agency degli studenti in linea con i principi UDL: Coinvolgimento, Rappresentazione, Azione ed Espressione. La ricerca ha selezionato 10 studi empirici da un corpus iniziale di 91 articoli, utilizzando le linee guida SANRA per garantirne la qualità. I risultati evidenziano come la CdR, attraverso il dialogo collaborativo e il pensiero complesso, contribuisca allo sviluppo cognitivo e sociale degli studenti, valorizzando le differenze individuali e promuovendo il co-costruttivismo educativo. L’intersezione tra UDL e CdR si rivela efficace nel trasformare i contesti di apprendimento in spazi democratici, inclusivi e sensibili alla complessità.
2025
Graticola, Agnese; Borgogni, Antonio
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
REN 2025 Atti Graticola_Borgogni.pdf

Solo gestori di archivio

Descrizione: Atti REN 2025
Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 664.78 kB
Formato Adobe PDF
664.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/303987
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact