Assumendo uno sguardo educativo che oltrepassa i confini scolastici, è doveroso riflettere sulla formazione socio-pedagogica per gli operatori sportivi, affinché possano approcciarsi all’integralità delle persone. È fondamentale formarli alla complessità del valore educativo, sociale e inclusivo delle pratiche sportive. Il percorso formativo dei CdS in Scienze Motorie e Sportive dell’Università di Bergamo, qui descritto criticamente e messo in relazione con le modifiche intervenute a livello scientifico e ordinamentale, può rappresentare una significativa risposta alla formazione degli operatori sportivi.
(2025). La Formazione Socio-Pedagogica degli Operatori Sportivi: l’Esperienza dell’Università di Bergamo [journal article - articolo]. In PAMPAEDIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/304066
La Formazione Socio-Pedagogica degli Operatori Sportivi: l’Esperienza dell’Università di Bergamo
Sangalli, Silvia;Borgogni, Antonio
2025-01-01
Abstract
Assumendo uno sguardo educativo che oltrepassa i confini scolastici, è doveroso riflettere sulla formazione socio-pedagogica per gli operatori sportivi, affinché possano approcciarsi all’integralità delle persone. È fondamentale formarli alla complessità del valore educativo, sociale e inclusivo delle pratiche sportive. Il percorso formativo dei CdS in Scienze Motorie e Sportive dell’Università di Bergamo, qui descritto criticamente e messo in relazione con le modifiche intervenute a livello scientifico e ordinamentale, può rappresentare una significativa risposta alla formazione degli operatori sportivi.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Sangalli, Borgogni, 2025 - Pampaedia.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
412.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
412.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo