Il testo esaminato nella ricostruzione critica presentata dal saggio costituisce il nucleo centrale dell'opera di Wackenroder e rivela, attraverso la narrazione di cronache di artisti del Rinascimento modellate sulle "Vite de' più illustri pittori..." del Vasari l'inclinazione dell'autore tedesco a spiritualizzare il momento dell'ispirazione dell'artista. Egli opera così una svolta decisiva nella cultura germanica del tardo-Illuminisimo, concentrandosi sul sublime piuttosto che sul bello dell'opera pittorca e allontanandosì così dall'ideale classicista winckelmanniano. Nell'analisi sono inclusi un excursus sulle Franz Sternbalds Wanderungen e uno sui ritratti dei grandi pittori italiani del Rinascimento, senza scordare il paragone con la cultura rinascimentale tedesca, espressa da Dürer nell'alveo della realtà protestante di Norimberga.

Le "Effusioni di cuore di un monaco amante dell'arte" e il sogno rinascimentale

AGAZZI, Elena
2014-01-01

Abstract

Il testo esaminato nella ricostruzione critica presentata dal saggio costituisce il nucleo centrale dell'opera di Wackenroder e rivela, attraverso la narrazione di cronache di artisti del Rinascimento modellate sulle "Vite de' più illustri pittori..." del Vasari l'inclinazione dell'autore tedesco a spiritualizzare il momento dell'ispirazione dell'artista. Egli opera così una svolta decisiva nella cultura germanica del tardo-Illuminisimo, concentrandosi sul sublime piuttosto che sul bello dell'opera pittorca e allontanandosì così dall'ideale classicista winckelmanniano. Nell'analisi sono inclusi un excursus sulle Franz Sternbalds Wanderungen e uno sui ritratti dei grandi pittori italiani del Rinascimento, senza scordare il paragone con la cultura rinascimentale tedesca, espressa da Dürer nell'alveo della realtà protestante di Norimberga.
book chapter - capitolo di libro
scientifica
Italiano
2014
Opere e lettere: scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck
Wackenroder, Wilhelm Heinrich; Tieck, Ludwig
Agazzi, Elena
cartaceo
online
978-88-452-7711-5
978-88-587-6814-3
1 ed.
71
99
Italy
Milano
Bompiani
comitato scientifico
Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca
Romanticismo; letteratura tedesca; arti; Rinascimento; tardo Illumnismo
Romantic Studies; German literature; Arts; Renaissance; Late Enlightenment
info:eu-repo/semantics/bookPart
reserved
1.2 Contributi in volume - Book chapters::1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Non definito
Agazzi, Elena
1
268
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
EFFUSIONI INTRODUZIONE.pdf

Solo gestori di archivio

Descrizione: publisher's version - versione dell'editore
Dimensione del file 260.09 kB
Formato Adobe PDF
260.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/30981
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact