Come enunciato dal titolo, il saggio costituisce un repertorio delle voci critiche che hanno discusso l'operato del Tasso a partire dalla seconda metà del Settecento fino al primo ventennio dell'Ottocento. Nel saggio ci si concentra in particolare sulla Germania, sull'Inghilterra e sull'Italia, mettendo in luce di quali aspetti mitopoietici abbia goduto la figura del grande poeta italiano. Viene menzionato tra gli altri testi teatrali che si ispirano alla vita e all'opera del Tasso il dramma di Goethe, cui fecero seguito molti altre prove drammaturgiche più o meno riuscite. Il discorso, passando per Byron, approda a Leopardi, che di Tasso fu fine estimatore.
Titolo: | Cenni sulla ricezione della vita e delle opere di Torquato Tasso nella cultura europea tra Settecento e Ottocento |
Tutti gli autori: | Agazzi, Elena |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract (ita): | Come enunciato dal titolo, il saggio costituisce un repertorio delle voci critiche che hanno discusso l'operato del Tasso a partire dalla seconda metà del Settecento fino al primo ventennio dell'Ottocento. Nel saggio ci si concentra in particolare sulla Germania, sull'Inghilterra e sull'Italia, mettendo in luce di quali aspetti mitopoietici abbia goduto la figura del grande poeta italiano. Viene menzionato tra gli altri testi teatrali che si ispirano alla vita e all'opera del Tasso il dramma di Goethe, cui fecero seguito molti altre prove drammaturgiche più o meno riuscite. Il discorso, passando per Byron, approda a Leopardi, che di Tasso fu fine estimatore. |
Nelle collezioni: | 1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PDF 2014 TASSO - Agazzi.pdf | publisher's version - versione dell'editore | N/A | Testo non consultabile |
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo