Il ricorso alle discipline della mente in ambito giudiziario presuppone particolare cautela e competenza da parte dell’operatore professionale chiamato a esprimere il proprio parere tecnico. Infatti, oltre alle problematiche di natura squisitamente medico-legale relative a un corretto inquadramento nosografico della patologia di mente, anche in relazione allo stato anteriore del malato, nonché alla valutazione del nesso di causalità tra la presunta causa e il lamentato effetto e allo smascheramento di atteggiamenti simulatori (e, più raramente, di pretestazione), non sfugge che, seppure le discipline psicologiche e il diritto si occupano spesso dello stesso oggetto di studio — il comportamento umano — le loro prospettive di indagine hanno ottiche non coincidenti. Mentre in diritto il comportamento umano è esaminato con una concezione che privilegia il rapporto normativo-collettivo, nelle discipline psicologiche l’attenzione è focalizzata sugli aspetti funzionali-soggettivi, con non poche difficoltà di relazionalità laddove l’incontro professionale avviene per finalità di natura forense. Alla richiesta di certezze da parte di chi è chiamato ad amministrare la giustizia per la formulazione di sentenze eque si contrappone una disciplina, la psicologia, che storicamente si confronta con conoscenze e interpretazioni costantemente in evoluzione, in cui il dato scientifico è sottoposto a rivisitazioni e approfondimenti ravvicinati temporalmente anche per effetto di variabili sociali e ambientali che hanno dinamiche di cambiamento molto accelerate.

La diagnosi delle patologie legate allo stress in ambito medico-legale

COMPARE, Angelo;
2012-01-01

Abstract

Il ricorso alle discipline della mente in ambito giudiziario presuppone particolare cautela e competenza da parte dell’operatore professionale chiamato a esprimere il proprio parere tecnico. Infatti, oltre alle problematiche di natura squisitamente medico-legale relative a un corretto inquadramento nosografico della patologia di mente, anche in relazione allo stato anteriore del malato, nonché alla valutazione del nesso di causalità tra la presunta causa e il lamentato effetto e allo smascheramento di atteggiamenti simulatori (e, più raramente, di pretestazione), non sfugge che, seppure le discipline psicologiche e il diritto si occupano spesso dello stesso oggetto di studio — il comportamento umano — le loro prospettive di indagine hanno ottiche non coincidenti. Mentre in diritto il comportamento umano è esaminato con una concezione che privilegia il rapporto normativo-collettivo, nelle discipline psicologiche l’attenzione è focalizzata sugli aspetti funzionali-soggettivi, con non poche difficoltà di relazionalità laddove l’incontro professionale avviene per finalità di natura forense. Alla richiesta di certezze da parte di chi è chiamato ad amministrare la giustizia per la formulazione di sentenze eque si contrappone una disciplina, la psicologia, che storicamente si confronta con conoscenze e interpretazioni costantemente in evoluzione, in cui il dato scientifico è sottoposto a rivisitazioni e approfondimenti ravvicinati temporalmente anche per effetto di variabili sociali e ambientali che hanno dinamiche di cambiamento molto accelerate.
book chapter - capitolo di libro
2012
DEL FORNO, Domenico; Buccelli, Claudio; Compare, Angelo; Niola, Massimo; DI LORENZO, Pierpaolo
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/31334
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact