L'opera affronta, attraverso un'analisi puntuale, le principali problematiche connesse al lavoro dei giovani, che non abbiano raggiunto la maggiore età. Il volume rappresenta in qualche modo un unicum rispetto al tema trattato e ha l'intento di approfondire la questione delicata del tema 'lavoro', intesa nell'accezione positiva, connessa ai diritti dei giovani sanciti costituzionalmente. Dopo un¿attenta ricostruzione del concetto di capacità speciale di agire, l¿autore si sofferma sui contratti di lavoro per i giovani, come l¿apprendistato e/o l'utilizzo dei buoni lavoro, prestando la dovuta cura all'analisi del concetto di formazione, di alternanza scuola lavoro, di tirocinio. Inoltre, viene data voce anche ai concetti di responsabilità sociale di impresa e alla garanzia per i giovani, da intendersi quali strumenti atti a promuovere l'occupazione. In prospettiva comparata e con un approccio critico, non viene dimenticata l'analisi delle principali fonti internazionali in tema di diritto del lavoro; viene infatti proposto il confronto con il contesto inglese, per molti casi simile a quello italiano, sebbene più snello e reattivo alle richieste dei giovani.
(2014). Il lavoro prima dei 18 anni: la prospettiva lavoristica [book - libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/31841
Il lavoro prima dei 18 anni: la prospettiva lavoristica
SIMONCINI, Gina Rosamarì
2014-01-01
Abstract
L'opera affronta, attraverso un'analisi puntuale, le principali problematiche connesse al lavoro dei giovani, che non abbiano raggiunto la maggiore età. Il volume rappresenta in qualche modo un unicum rispetto al tema trattato e ha l'intento di approfondire la questione delicata del tema 'lavoro', intesa nell'accezione positiva, connessa ai diritti dei giovani sanciti costituzionalmente. Dopo un¿attenta ricostruzione del concetto di capacità speciale di agire, l¿autore si sofferma sui contratti di lavoro per i giovani, come l¿apprendistato e/o l'utilizzo dei buoni lavoro, prestando la dovuta cura all'analisi del concetto di formazione, di alternanza scuola lavoro, di tirocinio. Inoltre, viene data voce anche ai concetti di responsabilità sociale di impresa e alla garanzia per i giovani, da intendersi quali strumenti atti a promuovere l'occupazione. In prospettiva comparata e con un approccio critico, non viene dimenticata l'analisi delle principali fonti internazionali in tema di diritto del lavoro; viene infatti proposto il confronto con il contesto inglese, per molti casi simile a quello italiano, sebbene più snello e reattivo alle richieste dei giovani.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Simoncini_Coperta.pdf
accesso aperto
Versione:
cover/index - copertina/indice
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
93.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
93.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
simoncini_28_1.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
INDICE_24188978.pdf
accesso aperto
Versione:
cover/index - copertina/indice
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
104.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo