I dirigenti scolastici sono oggi spesso impegnati a decodificare le circolari ministeriali anziché occuparsi di coordinamento della progettazione educativa e di impostare un nuovo rapporto con il territorio. Per fare ciò è necessario e opportuno che il nuovo dirigente scolastico si avvicini sempre di più ad un vero e proprio “leader educativo”, piuttosto che ad un manager didattico, accentuandone gli aspetti di leadership educativa nella comunità scolastica.

Manager didattico o leader educativo?

MORZENTI PELLEGRINI, Remo
2015-01-01

Abstract

I dirigenti scolastici sono oggi spesso impegnati a decodificare le circolari ministeriali anziché occuparsi di coordinamento della progettazione educativa e di impostare un nuovo rapporto con il territorio. Per fare ciò è necessario e opportuno che il nuovo dirigente scolastico si avvicini sempre di più ad un vero e proprio “leader educativo”, piuttosto che ad un manager didattico, accentuandone gli aspetti di leadership educativa nella comunità scolastica.
remo.morzenti-pellegrini@unibg.it
journal article - articolo
2015
Italiano
cartaceo
6
95
96
comitato scientifico
Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
Autonomia scolastica; riforma sistema istruzione; dirigente scolastico;
MORZENTI PELLEGRINI, Remo
info:eu-repo/semantics/article
reserved
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
REMO SDID 10 2915.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 160 kB
Formato Adobe PDF
160 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/34251
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact