Numerosi aneddoti sono stati illustrati nella stampa popolare. La bibliografia relativa all’origine dei soggetti rappresentati è già ricca di studi, ma un confronto tra i lubok, la loro fonte letteraria, e le origini dell’immagine e del soggetto, continua a proporre nuovi spunti di riflessione per ricostruire quelle intersezioni culturali che emergono in questo “foglio volante”. Oggetto della nostra indagine sono gli aneddoti che trovano una rappresentazione nel lubok (spesso rielaborano e ripropongono rifacimenti di stampe sei, settecentesche) e il legame tra la fonte “letteraria” non russa di questi ‘fogli volanti’, la sua russificazione e rappresentazione iconografica. La cultura sette-ottocentesca in Russia aveva elaborato un meccanismo in base al quale il “testo”, oggetto dell’attenzione, veniva messo in relazione con il contesto e tutti gli stereotipi, posti alla base dello sfondo culturale nazionale. Tra le numerose raccolte di aneddoti e i personaggi amati dal pubblico ne ricordiamo alcuni che hanno un’origine occidentale ed ebbero una russificazione e una trasformazione profonda: Arlecchino – Xerlikin – Gaer, Till Eulenspiegel – Sowizrał - Sovest’ Dral, Esopo, Bertoldo. Personaggi frutto della fantasia e della tradizione occidentale, il cui carattere è connotato da arguzia, il cui ruolo è improntato al rapporto tra servo e padrone. In Russia giungono dall’Occidente numerosi soggetti che, come è noto, vengono russificati per essere compresi ed avere successo. Nel contributo l’autore intende risalire alla struttura originale e alla cultura dalla quale i soggetti provengono, per evidenziarne gli adattamenti, ma anche il percorso che questi “testi” compiono dal Cinquecento alla fine Ottocento. Due sono i percorsi dominanti: uno dall’Occidente attraverso la Polonia (e le terre rutene, ora Ucraina e Bielorussia) che, come paese slavo occidentale, si pone di fatto come cultura mediatrice e facilitatrice nei rapporti culturali con la Russia; l’altro percorso dall’Occidente in Russia è più diretto e tardo: appartiene alla prima occidentalizzazione secentesca e alla seconda Settecentesca, post petrina. Ma i due filoni si intrecciano mirabilmente.

(2015). Das Anekdotische im Lubok: interkulturelle Beziehungen [conference presentation - intervento a convegno]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/37434

Das Anekdotische im Lubok: interkulturelle Beziehungen

PESENTI, Maria Chiara
2015-05-01

Abstract

Numerosi aneddoti sono stati illustrati nella stampa popolare. La bibliografia relativa all’origine dei soggetti rappresentati è già ricca di studi, ma un confronto tra i lubok, la loro fonte letteraria, e le origini dell’immagine e del soggetto, continua a proporre nuovi spunti di riflessione per ricostruire quelle intersezioni culturali che emergono in questo “foglio volante”. Oggetto della nostra indagine sono gli aneddoti che trovano una rappresentazione nel lubok (spesso rielaborano e ripropongono rifacimenti di stampe sei, settecentesche) e il legame tra la fonte “letteraria” non russa di questi ‘fogli volanti’, la sua russificazione e rappresentazione iconografica. La cultura sette-ottocentesca in Russia aveva elaborato un meccanismo in base al quale il “testo”, oggetto dell’attenzione, veniva messo in relazione con il contesto e tutti gli stereotipi, posti alla base dello sfondo culturale nazionale. Tra le numerose raccolte di aneddoti e i personaggi amati dal pubblico ne ricordiamo alcuni che hanno un’origine occidentale ed ebbero una russificazione e una trasformazione profonda: Arlecchino – Xerlikin – Gaer, Till Eulenspiegel – Sowizrał - Sovest’ Dral, Esopo, Bertoldo. Personaggi frutto della fantasia e della tradizione occidentale, il cui carattere è connotato da arguzia, il cui ruolo è improntato al rapporto tra servo e padrone. In Russia giungono dall’Occidente numerosi soggetti che, come è noto, vengono russificati per essere compresi ed avere successo. Nel contributo l’autore intende risalire alla struttura originale e alla cultura dalla quale i soggetti provengono, per evidenziarne gli adattamenti, ma anche il percorso che questi “testi” compiono dal Cinquecento alla fine Ottocento. Due sono i percorsi dominanti: uno dall’Occidente attraverso la Polonia (e le terre rutene, ora Ucraina e Bielorussia) che, come paese slavo occidentale, si pone di fatto come cultura mediatrice e facilitatrice nei rapporti culturali con la Russia; l’altro percorso dall’Occidente in Russia è più diretto e tardo: appartiene alla prima occidentalizzazione secentesca e alla seconda Settecentesca, post petrina. Ma i due filoni si intrecciano mirabilmente.
mag-2015
Pesenti, Maria Chiara
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Pesenti - Das Anekdotische im Lubok.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/37434
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact