La ragione più ovvia per trasferirsi in una “gated community” è la crescente paura della criminalità e il desiderio di molti cittadini di sentirsi al sicuro (Marcuse, 1997). Negli ultimi quindici anni aree residenziali chiuse, conosciute come gated communities, hanno alterato sia il paesaggio urbano americano sia quello periferico, mutando lo stile di vita dei residenti e la società. Poco conosciute in Europa, le gated communities sono state esaminate in questo saggio rispetto alle loro caratteristiche strutturali e funzionali, alle aree in cui sono sorte, alla diffusione che hanno avuto, agli abitanti e alle motivazioni che spingono i cittadini a scegliere questa tipologia abitativa. In questo saggio si evidenzia la paura e la diffusione della violenza negli Stati Uniti abbiano legittimato l’auto-esclusione e la segregazione residenziale. L’aumento dei fenomeni criminosi, la perdita di fiducia nell’“altro”, la mancanza di politiche sociali in grado di dare ai cittadini risposte adeguate hanno favorito la diffusione delle gated communities. Partendo dalle teorie della Scuola Ecologica di Chicago (Harvey W. Zorbaugh, The Gold Coast and the Slum, 1929) si sottolinea come la città moderna, da Boston a Los Angeles (E. J. Blakely, M. Gail Snyder, Fortress America: Gated communities in the United States, 1997), se non gestita correttamente, possa favorire fenomeni di segregazione piuttosto che di relazione e di coesione sociale. In conclusione, si accenna al CPTED (Crime Prevention Through Environmental Design), approccio multidisciplinare ambientale che mette in evidenza la relazione tra sicurezza e spazio urbano (Jacobs J., 2009, Oscar Newman, 1972).

(2015). Paura urbana e insicurezza sociale: il fenomeno delle gated communities in Nord America [journal article - articolo]. In ELEPHANT & CASTLE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/47813

Paura urbana e insicurezza sociale: il fenomeno delle gated communities in Nord America

BURINI, EMANUELA
2015-01-01

Abstract

La ragione più ovvia per trasferirsi in una “gated community” è la crescente paura della criminalità e il desiderio di molti cittadini di sentirsi al sicuro (Marcuse, 1997). Negli ultimi quindici anni aree residenziali chiuse, conosciute come gated communities, hanno alterato sia il paesaggio urbano americano sia quello periferico, mutando lo stile di vita dei residenti e la società. Poco conosciute in Europa, le gated communities sono state esaminate in questo saggio rispetto alle loro caratteristiche strutturali e funzionali, alle aree in cui sono sorte, alla diffusione che hanno avuto, agli abitanti e alle motivazioni che spingono i cittadini a scegliere questa tipologia abitativa. In questo saggio si evidenzia la paura e la diffusione della violenza negli Stati Uniti abbiano legittimato l’auto-esclusione e la segregazione residenziale. L’aumento dei fenomeni criminosi, la perdita di fiducia nell’“altro”, la mancanza di politiche sociali in grado di dare ai cittadini risposte adeguate hanno favorito la diffusione delle gated communities. Partendo dalle teorie della Scuola Ecologica di Chicago (Harvey W. Zorbaugh, The Gold Coast and the Slum, 1929) si sottolinea come la città moderna, da Boston a Los Angeles (E. J. Blakely, M. Gail Snyder, Fortress America: Gated communities in the United States, 1997), se non gestita correttamente, possa favorire fenomeni di segregazione piuttosto che di relazione e di coesione sociale. In conclusione, si accenna al CPTED (Crime Prevention Through Environmental Design), approccio multidisciplinare ambientale che mette in evidenza la relazione tra sicurezza e spazio urbano (Jacobs J., 2009, Oscar Newman, 1972).
articolo
2015
Burini, Emanuela
(2015). Paura urbana e insicurezza sociale: il fenomeno delle gated communities in Nord America [journal article - articolo]. In ELEPHANT & CASTLE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/47813
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Modelli abitativi e paradigmi identitari nella contemporaneità.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/47813
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact