La ricerca psicobiologica sulle emozioni è generalmente debitrice ad una tradizione di ricerca che si snoda attorno ai contributi di Cannon e Bard, di Papez, di Kluver e Bucy ed infine di Mac Lean. Questi contributi permettono con ampia certezza di osservare la pluralità di sistemi che partecipano alle emozioni ma ci dicono ancora ben poco del legame fra mente e cervello, fra cognizione e materia. I comportamenti umani, così come le emozioni, la regolazione affettiva e il comportamento sociale interpersonale, sono al tempo stesso fenomeni psicologici e fisiologici, che dipendono dalla comunicazione bidirezionale tra organi periferici e sistema nervoso centrale, e possono essere interpretati come processi biocomportamentali. Il contributo presenterà le recenti teorie e ricerche circa lo stato fisiologico in cui l’organismo si trova e che costituisce una finestra che rende possibili certi comportamenti o certe emozioni e ne rende impossibili altri. Al tempo stesso fornirà una panoramica sui comportamenti, pensieri ed emozioni che influenzano bidirezionalmente tale stato fisiologico, alimentando un circolo che può essere di volta in volta virtuoso o vizioso, regolato o disregolato.
(2015). Intersoggettività fra cuore e cervello: verso una prospettiva embodied allo studio delle emozioni [book chapter - capitolo di libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/49377
Intersoggettività fra cuore e cervello: verso una prospettiva embodied allo studio delle emozioni
MORGANTI, Francesca
2015-01-01
Abstract
La ricerca psicobiologica sulle emozioni è generalmente debitrice ad una tradizione di ricerca che si snoda attorno ai contributi di Cannon e Bard, di Papez, di Kluver e Bucy ed infine di Mac Lean. Questi contributi permettono con ampia certezza di osservare la pluralità di sistemi che partecipano alle emozioni ma ci dicono ancora ben poco del legame fra mente e cervello, fra cognizione e materia. I comportamenti umani, così come le emozioni, la regolazione affettiva e il comportamento sociale interpersonale, sono al tempo stesso fenomeni psicologici e fisiologici, che dipendono dalla comunicazione bidirezionale tra organi periferici e sistema nervoso centrale, e possono essere interpretati come processi biocomportamentali. Il contributo presenterà le recenti teorie e ricerche circa lo stato fisiologico in cui l’organismo si trova e che costituisce una finestra che rende possibili certi comportamenti o certe emozioni e ne rende impossibili altri. Al tempo stesso fornirà una panoramica sui comportamenti, pensieri ed emozioni che influenzano bidirezionalmente tale stato fisiologico, alimentando un circolo che può essere di volta in volta virtuoso o vizioso, regolato o disregolato.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
merged_document.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
8.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo