Uno dei problemi ricorrenti nell'antichità era la misurazione di superfici e soprattutto quella dei triangoli: gli autori presentano un excursus storico sui vari metodi utilizzati per calcolare l'area di un triangolo con tavole e tabelle, metodi grafici e meccanici.

Calcolare un triangolo se non si sa calcolare

D'AMICO FINARDI, Alessandra;MIRANDOLA, Giorgio
2014-01-01

Abstract

Uno dei problemi ricorrenti nell'antichità era la misurazione di superfici e soprattutto quella dei triangoli: gli autori presentano un excursus storico sui vari metodi utilizzati per calcolare l'area di un triangolo con tavole e tabelle, metodi grafici e meccanici.
alessandra.damico-finardi@unibg.it
journal article - articolo
2014
Italiano
cartaceo
31
9
90
100
Settore M-STO/05 - Storia della Scienza e delle Tecniche
D'AMICO FINARDI, Alessandra; Mirandola, Giorgio
info:eu-repo/semantics/article
reserved
Non definito
3
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
DamicoFinardi - Triangolo.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/50636
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact