Il saggio contiene la ricostruzione, attraverso documenti autografi e testimonianze, del processo di elaborazione della penitenza pubblica dei gesuiti missionari nelle campagne. In particolare si rintraccia, tra il 1653 e il 1671, la genesi teatrale e ascetica della esperienza personale di Paolo Segneri sen., che della soluzione oratoria della disciplina pubblica fu il primo e maggiore sostenitore, convinto della necessità di accompagnare le parole della predica con una precisa e controllata azione visibile, dotata di grande efficacia rappresentativa, al fine di rendere immediatamente comprensibile, ai fedeli delle campagne, la proposta missionaria di riforma e conversione. Sullo sfondo si individua il nesso con le discipline corporali dei membri delle congregazioni mariane e l'evoluzione che il loro linguaggio subisce nel passaggio dalla città alla campagna, dove esso viene risolto nel coinvolgimento di tutti i partecipanti a ben predisposte azioni di mortificazione collettiva.
(2001). Le missioni popolari dei gesuiti italiani nel XVII secolo. Il teatro della compassione [conference presentation - intervento a convegno]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/50669
Le missioni popolari dei gesuiti italiani nel XVII secolo. Il teatro della compassione
MAJORANA, Bernadette
2001-01-01
Abstract
Il saggio contiene la ricostruzione, attraverso documenti autografi e testimonianze, del processo di elaborazione della penitenza pubblica dei gesuiti missionari nelle campagne. In particolare si rintraccia, tra il 1653 e il 1671, la genesi teatrale e ascetica della esperienza personale di Paolo Segneri sen., che della soluzione oratoria della disciplina pubblica fu il primo e maggiore sostenitore, convinto della necessità di accompagnare le parole della predica con una precisa e controllata azione visibile, dotata di grande efficacia rappresentativa, al fine di rendere immediatamente comprensibile, ai fedeli delle campagne, la proposta missionaria di riforma e conversione. Sullo sfondo si individua il nesso con le discipline corporali dei membri delle congregazioni mariane e l'evoluzione che il loro linguaggio subisce nel passaggio dalla città alla campagna, dove esso viene risolto nel coinvolgimento di tutti i partecipanti a ben predisposte azioni di mortificazione collettiva.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
2001 BM, Teatro della compassione.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo