Nel corso degli ultimi quindici anni il sistema sanitario italiano è andato incontro a numerose e profonde trasformazioni, che ne hanno sensibilmente modificato l'assetto e la configurazione. I provvedimenti normativi degli ultimi anni hanno reso possibile l'introduzione di diverse formule organizzative e gestionali, mediante le quali, grazie alla possibilità della collaborazione tra soggetti istituzionalmente diversi, si intende perseguire l'obiettivo dell'innalzamento dei livelli di efficacia ed efficienza. Dopo l'inquadramento concettuale dell'oggetto di analisi e una sintesi del quadro normativo in tema di sprimentazioni gestionali e la descrizione degli obiettivi e delle modalità attraverso quali è stato condotto lo studio, viene proposta l'analisi delle sperimentazioni gestionali in atto in Regione Lombardia e in contesti differenti (Spagna, Hospital de l Ribera-Alzira, Valencia; Emilia Romagna, Nuovo Ospedale di Sassuolo; Veneto, Centro Medico S. Biagio Srl e Lombardia, convenzione tra l'IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e Générale de Santé, che sebbene realizzata in Lombardia, risulta peculiare per diversi elementi).
(2009). Introduzione [a Partnership pubblico-privato in sanità: esperienze e risultati] [introduction - introduzione breve]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/52084
Introduzione [a Partnership pubblico-privato in sanità: esperienze e risultati]
BRUGNOLI, Alberto;
2009-01-01
Abstract
Nel corso degli ultimi quindici anni il sistema sanitario italiano è andato incontro a numerose e profonde trasformazioni, che ne hanno sensibilmente modificato l'assetto e la configurazione. I provvedimenti normativi degli ultimi anni hanno reso possibile l'introduzione di diverse formule organizzative e gestionali, mediante le quali, grazie alla possibilità della collaborazione tra soggetti istituzionalmente diversi, si intende perseguire l'obiettivo dell'innalzamento dei livelli di efficacia ed efficienza. Dopo l'inquadramento concettuale dell'oggetto di analisi e una sintesi del quadro normativo in tema di sprimentazioni gestionali e la descrizione degli obiettivi e delle modalità attraverso quali è stato condotto lo studio, viene proposta l'analisi delle sperimentazioni gestionali in atto in Regione Lombardia e in contesti differenti (Spagna, Hospital de l Ribera-Alzira, Valencia; Emilia Romagna, Nuovo Ospedale di Sassuolo; Veneto, Centro Medico S. Biagio Srl e Lombardia, convenzione tra l'IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e Générale de Santé, che sebbene realizzata in Lombardia, risulta peculiare per diversi elementi).Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo