Il volume tematico raccoglie 5 contributi, l'introduzione e un Memorandum (Grundzüge einer Europäischen Wissenschaftsbildung). Tre dei contributi presentano risultati del progetto binationale euroWiss: Linguistische Profilierung einer europäischen Wissenschaftsbildung. [http://www.slm.uni-hamburg.de/forschung/forschungsprojekte/eurowiss.html] (2011-2014) finanziato dalla VolkswagenStiftung. Partenariato: Università di Bergamo, Chemnitz, Hamburg, Modena-Reggio Emilia, capofila: Prof. Dr. Angelika Redder (Universität Hamburg). Nella fattispecie tali contributi focalizzano l'attenzione sul tema della oralità e scrittura in ambito accademico italiano (Heller/Hornung/Carobbio), sull'atto del domandare da parte degli studenti e le differenziazioni illocutive (Redder/Thielmann) e sulla comparazione delle domande da parte degli studenti attraverso le discipline e culture scientifiche (Breitsprecher/Di Maio/Krause/Redder/Thielmann). Gli altri due contributi sono incentrati sull 'utilizzo dell'Inglese quale lingua di insegnamento nelle università tedesche (Knapp) e sul tema linguaggio accademico-scientifico e interculturalità con particolare attenzione alla lingua giapponese. Il volume tematico si chiude con il Memorandum "Grundzüge einer Europäischen Wissenschaftsbildung, discusso nell'ambito del convegno „Europäische Wissenschaftsbildung. Deutsch-italienische Analysen und Perspektiven“, che si è svolto nei giorni 7-8 marzo 2014 presso la Freie Universität Berlin, nell'ambito del progetto euroWiss e in cooperazione con il Italienzentrum della Freie Universität Berlin
Titolo: | Europäische Wissenschaftsbildung – komparativ und mehrsprachig | |
Tipologia specifica: | curatela (fascicolo speciale/monografico) | |
Tutti i curatori: | Heller, Dorothee; Hornung, Antonie; Redder, Angelika; Thielmann, Winfried | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract (ita): | Il volume tematico raccoglie 5 contributi, l'introduzione e un Memorandum (Grundzüge einer Europäischen Wissenschaftsbildung). Tre dei contributi presentano risultati del progetto binationale euroWiss: Linguistische Profilierung einer europäischen Wissenschaftsbildung. [http://www.slm.uni-hamburg.de/forschung/forschungsprojekte/eurowiss.html] (2011-2014) finanziato dalla VolkswagenStiftung. Partenariato: Università di Bergamo, Chemnitz, Hamburg, Modena-Reggio Emilia, capofila: Prof. Dr. Angelika Redder (Universität Hamburg). Nella fattispecie tali contributi focalizzano l'attenzione sul tema della oralità e scrittura in ambito accademico italiano (Heller/Hornung/Carobbio), sull'atto del domandare da parte degli studenti e le differenziazioni illocutive (Redder/Thielmann) e sulla comparazione delle domande da parte degli studenti attraverso le discipline e culture scientifiche (Breitsprecher/Di Maio/Krause/Redder/Thielmann). Gli altri due contributi sono incentrati sull 'utilizzo dell'Inglese quale lingua di insegnamento nelle università tedesche (Knapp) e sul tema linguaggio accademico-scientifico e interculturalità con particolare attenzione alla lingua giapponese. Il volume tematico si chiude con il Memorandum "Grundzüge einer Europäischen Wissenschaftsbildung, discusso nell'ambito del convegno „Europäische Wissenschaftsbildung. Deutsch-italienische Analysen und Perspektiven“, che si è svolto nei giorni 7-8 marzo 2014 presso la Freie Universität Berlin, nell'ambito del progetto euroWiss e in cooperazione con il Italienzentrum della Freie Universität Berlin | |
Nelle collezioni: | 1.6.01 Curatele - Edited books |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DS_4_2015_Inhalt.pdf | cover/index - copertina/indice | Licenza default Aisberg | Open AccessVisualizza/Apri | |
DS Heft 4-2015 End.pdf | publisher's version - versione editoriale | Licenza default Aisberg | Testo non consultabile |