A partire dalla metà degli anni Sessanta, la riflessione saggistica di Adrienne Rich ha dialogato con la sua produzione poetica in una serie di testi che hanno dato forma e respiro alla teoria letteraria del Novecento. In questo saggio evidenzio come gli scritti di Rich abbiano offerto al pensiero femminista, negli Stati Uniti come in Europa, un vocabolario condiviso, utile a riconoscere e analizzare come anche nella produzione artistica un ruolo cruciale venga svolto dalla differenza sessuale.
(2015). "Adrienne Rich e l'arte del possibile" [book chapter - capitolo di libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/54618
"Adrienne Rich e l'arte del possibile"
GENNERO, Valeria
2015-01-01
Abstract
A partire dalla metà degli anni Sessanta, la riflessione saggistica di Adrienne Rich ha dialogato con la sua produzione poetica in una serie di testi che hanno dato forma e respiro alla teoria letteraria del Novecento. In questo saggio evidenzio come gli scritti di Rich abbiano offerto al pensiero femminista, negli Stati Uniti come in Europa, un vocabolario condiviso, utile a riconoscere e analizzare come anche nella produzione artistica un ruolo cruciale venga svolto dalla differenza sessuale.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Adrienne Rich Arte del possibile.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
7.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo