The autistic son help father to reflect about the role of the family and society today in Italy. The care that everybody us considers healthy for the others, becomes an integration of knowledges on technical, practical and theoretical approach in a relationship with the others.
L’autismo del figlio incentiva nell’Autore una riflessione sul ruolo della famiglia e sulla società nell’Italia contemporanea. La cura che, talvolta viene gestita a partire da ciò che ognuno di noi giudica salutare per l’altro, diviene un intreccio di sapere tecnici, pratici e teoretici in una relazione di alterità con l’altro.
(2016). Gianluca Nicoletti, Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico, Mondadori, Milano 2013 [short book review - recensione breve]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/57539
Gianluca Nicoletti, Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico, Mondadori, Milano 2013
GALBUSERA, Barbara
2016-01-01
Abstract
The autistic son help father to reflect about the role of the family and society today in Italy. The care that everybody us considers healthy for the others, becomes an integration of knowledges on technical, practical and theoretical approach in a relationship with the others.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Recensione Galbusera-Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
postprint - versione referata/accettata senza referaggio
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
39.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
39.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo