Esposizione svoltasi alla galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo, GaMeC, dal 13 novembre al 13 dicembre 2015. Primo esito di una ricerca, coordinata da Barbara Grespi, dal titolo "Alla riscoperta dello spettatore cinematografico. Memorie di carta e scenari digitali (anni 2015-2016)" (capofila: Università di Bergamo, in partnership con Lab 80, Accademia Carrara, GAMeC, Servizi Bibliotecari urbani). Durata della ricerca: biennale (dal novembre 2014 al novembre 2016). L'esposizione ha previsto l'allestimento di un luogo che simulava lo spazio domestico all'interno del quale sono state messe in scena le memorie dello spettatore, sia quando si trattava di opere d'arte (Bozzetto, Freno, Previtali, Lipari, Cometti), sia quando si trattava di collezioni private dello spettatore comune (biglietti, diari, gadget, merchandising et alia), sia in forma di montaggi video preparati dai curatori a partire dalla testimonianze degli spettatori e organizzate per spazi domestici.
Cineaffetti. Memoria e creatività degli spettatori in mostra [exhibition - esposizione]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/57889
Titolo: | Cineaffetti. Memoria e creatività degli spettatori in mostra |
Tutti gli autori: | Grespi, Barbara; Damiani, Sara; Rossi, Lorenzo; Isabella, Tommaso; Freno, Roberto; Bozzetto, Bruno; Cometti, Yon; Previtali, Carlo; Ferrario, Davide; Lipari, Paolo |
Data di pubblicazione: | 2015-11 |
Nota sulla tipologia: | Mostra sulla cinefilia nel territorio bergamasco contenente opere d'arte (Freno, Bozzetto, Previtali, Cometti, Lipari) e collezioni dei cittadini dal forte valore affettivo e creativo. L'allestimento è consistito nella ricostruzione di un appartamento in una sala della Galleria d'Arte GAMeC, all'interno del quale, con una serie di montaggi video ad hoc sul tema di ogni stanza, si sono messe in scena le memorie cinematografiche ricorrenti. |
Abstract (ita): | Esposizione svoltasi alla galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo, GaMeC, dal 13 novembre al 13 dicembre 2015. Primo esito di una ricerca, coordinata da Barbara Grespi, dal titolo "Alla riscoperta dello spettatore cinematografico. Memorie di carta e scenari digitali (anni 2015-2016)" (capofila: Università di Bergamo, in partnership con Lab 80, Accademia Carrara, GAMeC, Servizi Bibliotecari urbani). Durata della ricerca: biennale (dal novembre 2014 al novembre 2016). L'esposizione ha previsto l'allestimento di un luogo che simulava lo spazio domestico all'interno del quale sono state messe in scena le memorie dello spettatore, sia quando si trattava di opere d'arte (Bozzetto, Freno, Previtali, Lipari, Cometti), sia quando si trattava di collezioni private dello spettatore comune (biglietti, diari, gadget, merchandising et alia), sia in forma di montaggi video preparati dai curatori a partire dalla testimonianze degli spettatori e organizzate per spazi domestici. |
Nelle collezioni: | 1.7.06 Esposizioni - Exhibitions |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cineaffetti.pdf | Totem mostra | non applicabile | Licenza default Aisberg | Open AccessVisualizza/Apri |
Eventi in mostra.pdf | Eventi che si sono svolti in mostra | non applicabile | Licenza default Aisberg | Open AccessVisualizza/Apri |
cineaffetti volantino di raccolta.pdf | Volantino di raccolta materiale sul territorio | non applicabile | Licenza default Aisberg | Open AccessVisualizza/Apri |