Questo capitolo discute del rapporto tra filosofia e senso comune. Ci si chiederà come si colloca la filosofia riguardo all’opposizione tra l’immagine scientifica del mondo e l’immagine ordinaria o, per dirla con Sellars, manifesta. La filosofia è una compagna di strada della scienza o, invece, i filosofi tengono saldamente in pugno il vessillo del senso comune, assumendosi eventualmente il compito di mediatori tra quest’ultimo e le istanze della scienza? Risponderemo a questa domanda sia su un piano descrittivo sia su uno normativo: prima esamineremo come de facto i filosofi si sono collocati, e vedremo che, prevedibilmente, non c’è una posizione univoca; quindi concluderemo con un’indicazione normativa, sostenendo che il compito per cui la filosofia è meglio attrezzata è quello di negoziare tra le “pretese” della scienza e gli “obblighi” del senso comune. Il capitolo è organizzato in tre paragrafi. Nel primo si offre una sommaria caratterizzazione della nozione stessa di senso comune, basata sulle analisi offerte da Thomas Reid e Ludwig Wittgenstein, che metteremo in relazione con le osservazioni di Sellars sull’immagine manifesta. Lo scopo è di avere un’idea relativamente precisa (per quanto possibile) di quali credenze, atteggiamenti, competenze siano costitutivi dell’immagine ordinaria. Nel secondo si farà vedere, attraverso la discussione di alcuni casi, come le istanze della visione scientifica e quelle della concezione ordinaria siano ambedue presenti in filosofia (più precisamente, in filosofia analitica). Nel paragrafo conclusivo si difenderà il punto di vista secondo cui una delle funzioni importanti della filosofia è quella, come si diceva sopra, di negoziare tra scienza e senso comune.
Filosofia e senso comune: un'alleanza instabile
PATERNOSTER, Alfredo
2016-01-01
Abstract
Questo capitolo discute del rapporto tra filosofia e senso comune. Ci si chiederà come si colloca la filosofia riguardo all’opposizione tra l’immagine scientifica del mondo e l’immagine ordinaria o, per dirla con Sellars, manifesta. La filosofia è una compagna di strada della scienza o, invece, i filosofi tengono saldamente in pugno il vessillo del senso comune, assumendosi eventualmente il compito di mediatori tra quest’ultimo e le istanze della scienza? Risponderemo a questa domanda sia su un piano descrittivo sia su uno normativo: prima esamineremo come de facto i filosofi si sono collocati, e vedremo che, prevedibilmente, non c’è una posizione univoca; quindi concluderemo con un’indicazione normativa, sostenendo che il compito per cui la filosofia è meglio attrezzata è quello di negoziare tra le “pretese” della scienza e gli “obblighi” del senso comune. Il capitolo è organizzato in tre paragrafi. Nel primo si offre una sommaria caratterizzazione della nozione stessa di senso comune, basata sulle analisi offerte da Thomas Reid e Ludwig Wittgenstein, che metteremo in relazione con le osservazioni di Sellars sull’immagine manifesta. Lo scopo è di avere un’idea relativamente precisa (per quanto possibile) di quali credenze, atteggiamenti, competenze siano costitutivi dell’immagine ordinaria. Nel secondo si farà vedere, attraverso la discussione di alcuni casi, come le istanze della visione scientifica e quelle della concezione ordinaria siano ambedue presenti in filosofia (più precisamente, in filosofia analitica). Nel paragrafo conclusivo si difenderà il punto di vista secondo cui una delle funzioni importanti della filosofia è quella, come si diceva sopra, di negoziare tra scienza e senso comune.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
16 FILOSOFIA E SENSO COMUNE.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
postprint - versione referata/accettata senza referaggio
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
129.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
129.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo