Questo articolo illustra una duplice operazione di costruzione ideologica di un inesistente consenso, ricorrendo all'esempio della lingua franca, una variante semplificata dell'italiano. L'analisi dei processi semplificatori che condussero alla lingua franca e dei glottonimi che furono impiegati per designarla mostrano quanto la realtà della vita di tale lingua sia lontana dalla pace irenica di un'ipotetica "langue du non-lieu" che pure le si attribuisce.

L'invenzione del consenso: il caso della lingua franca

VENIER, Federica
2016-12-01

Abstract

Questo articolo illustra una duplice operazione di costruzione ideologica di un inesistente consenso, ricorrendo all'esempio della lingua franca, una variante semplificata dell'italiano. L'analisi dei processi semplificatori che condussero alla lingua franca e dei glottonimi che furono impiegati per designarla mostrano quanto la realtà della vita di tale lingua sia lontana dalla pace irenica di un'ipotetica "langue du non-lieu" che pure le si attribuisce.
dic-2016
Venier, Federica Annamaria
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Venier-AR-L'invenzione del consenso-RIFL.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 397.96 kB
Formato Adobe PDF
397.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/77431
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact