The directive 2014/24/EU of 26 February 2014 on public procurement and repealing provide public procurement with more value than the principle of non-discrimination. In the European directives and in the Italian Public Contracts Code, we can see a new way of interacting private, non-profit and contracting authorities, and regressing the primacy of the principles of market competition to other values. The social market economy can find more spaces. The problem for Italian order is the lack of knowledge and the lack of cultural preparation in the procurement for the new way of managing public procurement.
Le novità introdotte nelle ultime direttive europee sugli appalti pubblici informano il public procurement a valori ulteriori rispetto al principio di non discriminazione. Nelle direttive europee e nel codice dei contratti pubblici italiano, che le recepisce, possiamo scorgere un nuovo modo di far interagire stazioni appaltanti, privato for profit e privato non for profit e una regressione del primato dei principi di concorrenzialità del mercato rispetto ad altri valori. I principi dell’economia sociale di mercato possono trovare spazi maggiori, il problema per l’ordinamento italiano è la mancanza di stazioni appaltanti culturalmente preparate al nuovo modo di gestione del public procurement
(2017). Il Codice dei contratti pubblici tra Stato, mercato e non profit . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/86395
Il Codice dei contratti pubblici tra Stato, mercato e non profit
Bani, Elisabetta
2017-01-01
Abstract
Le novità introdotte nelle ultime direttive europee sugli appalti pubblici informano il public procurement a valori ulteriori rispetto al principio di non discriminazione. Nelle direttive europee e nel codice dei contratti pubblici italiano, che le recepisce, possiamo scorgere un nuovo modo di far interagire stazioni appaltanti, privato for profit e privato non for profit e una regressione del primato dei principi di concorrenzialità del mercato rispetto ad altri valori. I principi dell’economia sociale di mercato possono trovare spazi maggiori, il problema per l’ordinamento italiano è la mancanza di stazioni appaltanti culturalmente preparate al nuovo modo di gestione del public procurementFile | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Bani_Binder_2017.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
3.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo