Come molti fenomeni connessi all’attività umana, anche lo studio dell’acquisizione di seconde lingue può essere affrontato da diversi punti di vista. Verso una nuova lingua adotta una prospettiva eminentemente linguistica, con aperture sul versante della psicolinguistica e un’attenzione alla dimensione interazionale. Le autrici hanno inteso introdurre il lettore a un campo di ricerca in notevole fermento, offrendogli uno sguardo il più possibile aggiornato e internazionale, ma osservandolo da una prospettiva italiana, facendo quindi particolare riferimento, nell’esemplificazione, a ricerche nate in ambito italiano e a dati osservativi sull’italiano usato come seconda lingua. Per il lettore italofono, la possibilità di accedere a una esemplificazione in italiano consente di osservare la propria lingua attraverso il punto di vista di chi sta apprendendo quella stessa lingua: uno «specchio in negativo» che permette, allo studioso come all’operatore del settore, un prezioso esercizio di consapevolezza.

(2017). Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2. [edited book - curatela]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/90464

Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2.

VALENTINI, Ada;
2017-06-01

Abstract

Come molti fenomeni connessi all’attività umana, anche lo studio dell’acquisizione di seconde lingue può essere affrontato da diversi punti di vista. Verso una nuova lingua adotta una prospettiva eminentemente linguistica, con aperture sul versante della psicolinguistica e un’attenzione alla dimensione interazionale. Le autrici hanno inteso introdurre il lettore a un campo di ricerca in notevole fermento, offrendogli uno sguardo il più possibile aggiornato e internazionale, ma osservandolo da una prospettiva italiana, facendo quindi particolare riferimento, nell’esemplificazione, a ricerche nate in ambito italiano e a dati osservativi sull’italiano usato come seconda lingua. Per il lettore italofono, la possibilità di accedere a una esemplificazione in italiano consente di osservare la propria lingua attraverso il punto di vista di chi sta apprendendo quella stessa lingua: uno «specchio in negativo» che permette, allo studioso come all’operatore del settore, un prezioso esercizio di consapevolezza.
curatela (libro)
giu-2017
Valentini, Ada; Andorno, Cecilia
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
copertina con ISBN 2017.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
romane._seconde bozze AVpdf.pdf

accesso aperto

Descrizione: indice e introduzione
Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 485.12 kB
Formato Adobe PDF
485.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/90464
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact