Il saggio si interroga sulla rilevanza delle immagini della fine della seconda guerra mondiale per la costruzione della memoria collettiva, confrontando le fotografie scattate per celebrare la fine del conflitto con le fotografie che l'hanno in un certo senso determinata (l'apertura dei campi, la distruzione prodotta dalla bomba atomica), fino ad arrivare a un'analisi del cinema dell'immediato dopoguerra, soprattutto tedesco.
(2007). Le immagini della fine . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/90545
Le immagini della fine
GRESPI, Barbara
2007-04-01
Abstract
Il saggio si interroga sulla rilevanza delle immagini della fine della seconda guerra mondiale per la costruzione della memoria collettiva, confrontando le fotografie scattate per celebrare la fine del conflitto con le fotografie che l'hanno in un certo senso determinata (l'apertura dei campi, la distruzione prodotta dalla bomba atomica), fino ad arrivare a un'analisi del cinema dell'immediato dopoguerra, soprattutto tedesco.File allegato/i alla scheda:
File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
DINTORNI completo.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
8.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo