Lo studio condotto ha rivelato alcuni percorsi di internazionalizzazione che tipicamente hanno portato alla costituzione di joint-venture significative per le imprese implicate e per i settori di riferimento. Tali percorsi illuminano rispetto alle caratteristiche specifiche di paese, di settore e di impresa che rendono attraente una joint-venture agli occhi degli operatori italiani e argentini. Allo stesso tempo, essi hanno anche implicitamente rivelato i vincoli che impediscono al fenomeno di assumere una rilevanza maggiore di quella che ha oggi. Ciò che urge maggiormente è una prospettiva riguardo al futuro. Da questo punto di vista, è ormai chiaro che non si potrà più parlare di “alleanza di successo” tra Italia e Argentina senza parlare di “alleanze di successo”, soprattutto per le imprese di piccole e medie dimensioni: da un lato, quelle argentine, che sono chiamate sempre più a costituire la spina dorsale del sistema economico del paese, dall'altro, quelle italiane, che non possono sottrarsi alle forme di internazionalizzazione produttiva imposta dalla globalizzazione del mercato.
(1999). Sintesi e principali conclusioni [book chapter - capitolo di libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/93703
Sintesi e principali conclusioni
BRUGNOLI, Alberto
1999-01-01
Abstract
Lo studio condotto ha rivelato alcuni percorsi di internazionalizzazione che tipicamente hanno portato alla costituzione di joint-venture significative per le imprese implicate e per i settori di riferimento. Tali percorsi illuminano rispetto alle caratteristiche specifiche di paese, di settore e di impresa che rendono attraente una joint-venture agli occhi degli operatori italiani e argentini. Allo stesso tempo, essi hanno anche implicitamente rivelato i vincoli che impediscono al fenomeno di assumere una rilevanza maggiore di quella che ha oggi. Ciò che urge maggiormente è una prospettiva riguardo al futuro. Da questo punto di vista, è ormai chiaro che non si potrà più parlare di “alleanza di successo” tra Italia e Argentina senza parlare di “alleanze di successo”, soprattutto per le imprese di piccole e medie dimensioni: da un lato, quelle argentine, che sono chiamate sempre più a costituire la spina dorsale del sistema economico del paese, dall'altro, quelle italiane, che non possono sottrarsi alle forme di internazionalizzazione produttiva imposta dalla globalizzazione del mercato.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo