Il saggio, incentrato sullo studio di Borgo Pietro Lupo a Mineo in Sicilia, a tutti gli effetti un piccolo centro storico, intende proporre un progetto pilota per la sua rivitalizzazione e il suo adeguamento funzionale e strutturale, basato su un rigido protocollo di documentazione e analisi, realizzato anche grazie all'utilizzo di nuovi strumenti di indagine. Attraverso tale caso, il lavoro si propone di mettere in evidenza il ruolo del rilievo - primo essenziale episodio della tutela - in vista della prevenzione o riduzione del rischio sismico in zone esposte al ripetersi di even calamitosi. Esso vuole mostrare come appaia imprescindibile che il momento conoscitivo sia condotto da operatori che, oltre alla corretta esecuzione dell’attività mensoria, abbiano il bagaglio tecnico/culturale necessario per leggere l’architettura.

(2017). Il rilievo per la conservazione e la valorizzazione dei borghi rurali della Sicilia centrale: il caso studio di Borgo Pietro Lupo a MineoThe survey for conservation and the valorisation of rural villages of Central Sicily: the case study of Borgo Lupo in Mineo [journal article - articolo]. In DISEGNARE CON.... Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/95279

Il rilievo per la conservazione e la valorizzazione dei borghi rurali della Sicilia centrale: il caso studio di Borgo Pietro Lupo a Mineo The survey for conservation and the valorisation of rural villages of Central Sicily: the case study of Borgo Lupo in Mineo

CARDACI, Alessio;VERSACI, Antonella
2017-01-01

Abstract

Il saggio, incentrato sullo studio di Borgo Pietro Lupo a Mineo in Sicilia, a tutti gli effetti un piccolo centro storico, intende proporre un progetto pilota per la sua rivitalizzazione e il suo adeguamento funzionale e strutturale, basato su un rigido protocollo di documentazione e analisi, realizzato anche grazie all'utilizzo di nuovi strumenti di indagine. Attraverso tale caso, il lavoro si propone di mettere in evidenza il ruolo del rilievo - primo essenziale episodio della tutela - in vista della prevenzione o riduzione del rischio sismico in zone esposte al ripetersi di even calamitosi. Esso vuole mostrare come appaia imprescindibile che il momento conoscitivo sia condotto da operatori che, oltre alla corretta esecuzione dell’attività mensoria, abbiano il bagaglio tecnico/culturale necessario per leggere l’architettura.
journal article - articolo
2017
Cardaci, Alessio; Versaci, Antonella
(2017). Il rilievo per la conservazione e la valorizzazione dei borghi rurali della Sicilia centrale: il caso studio di Borgo Pietro Lupo a MineoThe survey for conservation and the valorisation of rural villages of Central Sicily: the case study of Borgo Lupo in Mineo [journal article - articolo]. In DISEGNARE CON.... Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/95279
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
DisegnareCon_2017.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/95279
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact