Beowulf, as a character and as a story, lives fortunate days. Two films and a drama have come or are about to come out between this year and the next. Beowulf’s reception in the 20th century is not as rich as Ulysses’, for example, but there are several works that rewrite the Old English story. Two of them are taken into account in the article: the Italian comic Beowulf. Leggenda cristiana dell’antica Danimarca (1940/1941) by Enrico Basari, and the American novel Grendel (1971) by John Gardner. Two quite different works: on the one hand a graphic novel created under a strong Catholic ideology during the Fascist (and the Second World War) period of Italian history, on the other hand a novel written in the so-called Postmodern area, showing a radical deconstruction of internal ideologies and identity narrations. However, the two works can be compared, because both have clear bonds with the ages in which they were written, and are deeply rooted in the cultural background that has produced them. From the analysis of the contemporary rewritings we can understand if the old story and its characters are still living and productive, and we can learn something more about the medieval poem.

Beowulf, sia come poema sia come personaggio, sta vivendo un periodo di grande fortuna. Due film e un’opera teatrale sono già usciti o stanno per uscire tra quest’anno e il prossimo. La ricezione del Beowulf nel XX secolo non è certo ricca come quella, ad esempio, di Ulisse, ma sicuramente ci sono diverse pregevoli opere che riscrivono la storia antico-inglese. Due di queste sono prese in esame in questo articolo: il fumetto italiano Beowulf. Leggenda cristiana dell’antica Danimarca (1940/1941) di Enrico Basari e il romanzo americano Grendel (1971) di John Gardner. Due opere piuttosto differenti: da un lato un graphic novel creato entro una dominante ideologia cattolica durante il Fascismo (e la Seconda guerra mondiale), dall’altro un romanzo ascrivibile alla cosiddetta area Postmoderna che mostra una radicale decostruzione delle ideologie interne e delle narrazioni identitarie. Comunque le due opere si possono accostare in uno sguardo comparatistico, perché entrambe hanno evidenti legami con i tempi in cui sono state scritte, entrambe sono profondamente radicate nell’ambiente culturale che le ha prodotte. Dallo studio delle riscritture contemporanee è possibile capire se l’antica storia e i suoi personaggi sono ancora vivi e produttivi oggi ed è possibile conoscere qualcosa in più del poema medievale.

(2006). Il Beowulf nel Novecento: il fumetto e il romanzo [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/126

Il Beowulf nel Novecento: il fumetto e il romanzo

2006-01-01

Abstract

Beowulf, as a character and as a story, lives fortunate days. Two films and a drama have come or are about to come out between this year and the next. Beowulf’s reception in the 20th century is not as rich as Ulysses’, for example, but there are several works that rewrite the Old English story. Two of them are taken into account in the article: the Italian comic Beowulf. Leggenda cristiana dell’antica Danimarca (1940/1941) by Enrico Basari, and the American novel Grendel (1971) by John Gardner. Two quite different works: on the one hand a graphic novel created under a strong Catholic ideology during the Fascist (and the Second World War) period of Italian history, on the other hand a novel written in the so-called Postmodern area, showing a radical deconstruction of internal ideologies and identity narrations. However, the two works can be compared, because both have clear bonds with the ages in which they were written, and are deeply rooted in the cultural background that has produced them. From the analysis of the contemporary rewritings we can understand if the old story and its characters are still living and productive, and we can learn something more about the medieval poem.
articolo
2006
Beowulf, sia come poema sia come personaggio, sta vivendo un periodo di grande fortuna. Due film e un’opera teatrale sono già usciti o stanno per uscire tra quest’anno e il prossimo. La ricezione del Beowulf nel XX secolo non è certo ricca come quella, ad esempio, di Ulisse, ma sicuramente ci sono diverse pregevoli opere che riscrivono la storia antico-inglese. Due di queste sono prese in esame in questo articolo: il fumetto italiano Beowulf. Leggenda cristiana dell’antica Danimarca (1940/1941) di Enrico Basari e il romanzo americano Grendel (1971) di John Gardner. Due opere piuttosto differenti: da un lato un graphic novel creato entro una dominante ideologia cattolica durante il Fascismo (e la Seconda guerra mondiale), dall’altro un romanzo ascrivibile alla cosiddetta area Postmoderna che mostra una radicale decostruzione delle ideologie interne e delle narrazioni identitarie. Comunque le due opere si possono accostare in uno sguardo comparatistico, perché entrambe hanno evidenti legami con i tempi in cui sono state scritte, entrambe sono profondamente radicate nell’ambiente culturale che le ha prodotte. Dallo studio delle riscritture contemporanee è possibile capire se l’antica storia e i suoi personaggi sono ancora vivi e produttivi oggi ed è possibile conoscere qualcosa in più del poema medievale.
Giusti, Francesco
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
LeF23(2006)Giusti.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 153.03 kB
Formato Adobe PDF
153.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/126
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact