Il contributo intende riflettere, a partire dalla valutazione dell'esperienza dell'all’I.I.S.S. Gadda di Fornovo di Taro (Parma) sui tempi dell'apprendistato e sulla calendarizzazione del percorso. L’apprendistato, se vuole essere occasione per ottimizzare l’apprendimento, deve comprendere un processo ricorsivo di rielaborazione consapevole di ciò che si è sperimentato, adoperando un lavorio circolare ed unitario messo al servizio del pieno sviluppo della persona. In altre parole, l’apprendistato acquista senso e scuola e impresa si incontrano proficuamente, quando e solo quando si ricostruisce il circolo virtuoso prassi-teoria-prassi e quando questi aspetti collaborano ad una dinamica virtuosa, in cui il lavoro rappresenta il mezzo per la formazione e la maturazione integrale dell’apprendista.

(2018). Come calendarizzare i percorsi di apprendistato di I livello [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/135495

Come calendarizzare i percorsi di apprendistato di I livello

Mazzini, Alessandra
2018-01-01

Abstract

Il contributo intende riflettere, a partire dalla valutazione dell'esperienza dell'all’I.I.S.S. Gadda di Fornovo di Taro (Parma) sui tempi dell'apprendistato e sulla calendarizzazione del percorso. L’apprendistato, se vuole essere occasione per ottimizzare l’apprendimento, deve comprendere un processo ricorsivo di rielaborazione consapevole di ciò che si è sperimentato, adoperando un lavorio circolare ed unitario messo al servizio del pieno sviluppo della persona. In altre parole, l’apprendistato acquista senso e scuola e impresa si incontrano proficuamente, quando e solo quando si ricostruisce il circolo virtuoso prassi-teoria-prassi e quando questi aspetti collaborano ad una dinamica virtuosa, in cui il lavoro rappresenta il mezzo per la formazione e la maturazione integrale dell’apprendista.
alessandra.mazzini@unibg.it
articolo
2018
Italiano
cartaceo
online
35
8
85
93
esperti anonimi
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Apprendistato; alternanza formativa; lavoro; scuola secondaria
Tit. proprio del fascicolo: Dossier Il metodo dell’alternanza formativa: un’esperienza. La classe di apprendisti dell’I.I.S.S. Carlo Emilio Gadda di Fornovo di Taro (Parma). Il contributo, parte dell'articolo "Fare apprendistato di primo livello in Emilia Romagna. Cosa ci insegna l’esperienza dell’I.I.S.S. Gadda: teoria, modelli, pratica", è pubblicato sul supplemento online alla rivista, Nuova Secondaria Ricerca.
Mazzini, Alessandra
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2018). Come calendarizzare i percorsi di apprendistato di I livello [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/135495
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
NSR-8_aprile2018_Mazzini.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/135495
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact