The chapter explores the characteristics of the first level apprenticeship starting from the analysis of the national and regional legal framework. It thenn provides a useful To do list to draw up the apprenticeship contract and the individual training plan, also providing schemes and models. Finally, through the analysis of the experience of the Gadda Institute, the last sections of the chapter reflect on two important issues: the scheduling and the evaluation of apprenticeship paths.

Il capitolo approfondisce le caratteristiche dell’apprendistato di primo livello a partire dall’analisi del quadro normativo nazionale e regionale. Fornisce poi un’utile To do list per stendere il contratto di apprendistato e il piano formativo individuale, fornendo anche schemi e modelli. Infine, tramite l’analisi dell’esperienza dell’Istituto Gadda, le ultime sezioni del capitolo riflettono su due importanti questioni: la calendarizzazione e la valutazione dei percorsi di apprendistato.

(2018). Fare apprendistato di primo livello in Emilia Romagna. Cosa ci insegna l'esperienza dell'I.I.S.S. Gadda: teoria, modelli, pratica [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/135568

Fare apprendistato di primo livello in Emilia Romagna. Cosa ci insegna l'esperienza dell'I.I.S.S. Gadda: teoria, modelli, pratica

Bertuletti, Paolo;Massagli, Emmanuele;Mazzini, Alessandra;Petruzzo, Lidia
2018-04-01

Abstract

The chapter explores the characteristics of the first level apprenticeship starting from the analysis of the national and regional legal framework. It thenn provides a useful To do list to draw up the apprenticeship contract and the individual training plan, also providing schemes and models. Finally, through the analysis of the experience of the Gadda Institute, the last sections of the chapter reflect on two important issues: the scheduling and the evaluation of apprenticeship paths.
articolo
apr-2018
Italiano
online
35
8
66
118
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Il capitolo approfondisce le caratteristiche dell’apprendistato di primo livello a partire dall’analisi del quadro normativo nazionale e regionale. Fornisce poi un’utile To do list per stendere il contratto di apprendistato e il piano formativo individuale, fornendo anche schemi e modelli. Infine, tramite l’analisi dell’esperienza dell’Istituto Gadda, le ultime sezioni del capitolo riflettono su due importanti questioni: la calendarizzazione e la valutazione dei percorsi di apprendistato.
Le sezioni Apprendistato di primo livello; Quadro normativo nazionale e regionale; Formulario; Costi e incentivi economici; Strumenti operativi sono state curate da Emmanuele Massagli; la sezione Apprendistato di primo livello: le indicazioni della normativa regionale è stata curata da Lidia Petruzzo; la sezione Come “calendarizzare” i percorsi di apprendistato di primo livello è stata curata da Alessandra Mazzini; la sezione Il nodo della valutazione. Come «valorizzare» l’esperienza lavorativa degli studenti? è stata curata da Paolo Bertuletti.
Bertuletti, Paolo; Massagli, Emmanuele; Mazzini, Alessandra; Petruzzo, Lidia
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2018). Fare apprendistato di primo livello in Emilia Romagna. Cosa ci insegna l'esperienza dell'I.I.S.S. Gadda: teoria, modelli, pratica [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/135568
Non definito
4
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
nsr-8_aprile2018_.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 461.42 kB
Formato Adobe PDF
461.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/135568
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact