The essay re-reads through the categories of pedagogy the events of Simona Vinci's novel What we don’t know about children (1997), which tells with measure a small and never sweetened infantile microcosm, where even sex is a simple self-discovery. This small separate Eden is progressively corrupted, up to the most extreme and violent consequences, with the eruption of adult logic, which, with its perversions, upsets and interrupts that educational and training itinerary that could have taken place.

Il saggio rilegge attraverso le categorie della pedagogia le vicende del romanzo di Simona Vinci Dei bambini non si sa niente (1997), che racconta con misura e dall’interno un piccolo e non edulcorato microcosmo infantile, dove anche il sesso è semplice scoperta di sé. Questo piccolo eden separato si corrompe progressivamente, fino alle conseguenze più estreme e violente, con l’irruzione della logica adulta, che, con le sue perversioni, sconvolge e interrompe quell’itinerario educativo e formativo che avrebbe potuto compiersi.

(2020). I bambini di Simona Vinci [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/175488

I bambini di Simona Vinci

Mazzini, Alessandra
2020-01-01

Abstract

The essay re-reads through the categories of pedagogy the events of Simona Vinci's novel What we don’t know about children (1997), which tells with measure a small and never sweetened infantile microcosm, where even sex is a simple self-discovery. This small separate Eden is progressively corrupted, up to the most extreme and violent consequences, with the eruption of adult logic, which, with its perversions, upsets and interrupts that educational and training itinerary that could have taken place.
alessandra.mazzini@unibg.it
articolo
2020
Italiano
online
38
1
231
245
Settore M-PED/02 - Storia della Pedagogia
Infanzia; letteratura; Simona Vinci; relazioni educative e formative; epistemologia pedagogica
Childhood; literature; Simona Vinci; educational and training relationships; pedagogical epistemology
Il saggio rilegge attraverso le categorie della pedagogia le vicende del romanzo di Simona Vinci Dei bambini non si sa niente (1997), che racconta con misura e dall’interno un piccolo e non edulcorato microcosmo infantile, dove anche il sesso è semplice scoperta di sé. Questo piccolo eden separato si corrompe progressivamente, fino alle conseguenze più estreme e violente, con l’irruzione della logica adulta, che, con le sue perversioni, sconvolge e interrompe quell’itinerario educativo e formativo che avrebbe potuto compiersi.
indice scaricabile alla pagina http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/ns-ricerca/nuova-secondaria-ricerca-n-1-settembre-2020
Mazzini, Alessandra
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2020). I bambini di Simona Vinci [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/175488
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
NsR-1-2020.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 577.5 kB
Formato Adobe PDF
577.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/175488
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact