In 1945 Alfonso Gatto published Il sigaro di fuoco. Poesie per bambini, a volume in which the author, who had already identified in art, urban planning and architecture the possible factors of a moral and civil progress of the nation, renews his ethical commitment. The collection becomes an opportunity to develop an idea and a practice of education, as well as a pedagogical model other than that proposed in the Fascist period. An unprecedented and courageous project that does not end with the end of the war. In the years of the economic boom, of the degeneration of consumption, the poet publishes for «children of all ages» Il vaporetto, feeling the urgency to make children’s literature the ultimate tool for building a model of life and civilization.
Nel 1945 Alfonso Gatto pubblica Il sigaro di fuoco. Poesie per bambini, un volume in cui l’autore, che già aveva identificato nell’arte, nell’urbanistica e nell’architettura i possibili fattori di un progresso morale e civile della nazione, rinnova il proprio impegno etico. La raccolta diviene l’occasione per sviluppare un’idea e una pratica di educazione, nonché un modello pedagogico altro rispetto a quello proposto nel periodo fascista. Un progetto inedito e coraggioso che non si esaurisce però con la fine della guerra. Negli anni del boom economico, della degenerazione della civiltà dei consumi, il poeta pubblica per i «bambini di ogni età» Il vaporetto, avvertendo l’urgenza di fare proprio della letteratura per l’infanzia l’ultimo strumento per costruire un modello di vita e di civiltà.
(2021). La poesia per bambini come progetto educativo di Alfonso Gatto [journal article - articolo]. In RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/175492
La poesia per bambini come progetto educativo di Alfonso Gatto
Mazzini, Alessandra
2021-01-01
Abstract
Nel 1945 Alfonso Gatto pubblica Il sigaro di fuoco. Poesie per bambini, un volume in cui l’autore, che già aveva identificato nell’arte, nell’urbanistica e nell’architettura i possibili fattori di un progresso morale e civile della nazione, rinnova il proprio impegno etico. La raccolta diviene l’occasione per sviluppare un’idea e una pratica di educazione, nonché un modello pedagogico altro rispetto a quello proposto nel periodo fascista. Un progetto inedito e coraggioso che non si esaurisce però con la fine della guerra. Negli anni del boom economico, della degenerazione della civiltà dei consumi, il poeta pubblica per i «bambini di ogni età» Il vaporetto, avvertendo l’urgenza di fare proprio della letteratura per l’infanzia l’ultimo strumento per costruire un modello di vita e di civiltà.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
RSE-2-2020.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
719.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
719.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo