Il contributo ripercorre nel dettaglio la parabola italiana di Rudolf Arnheim incrociando notizie biografiche inedite di prima mano, fonti primarie e fonti secondarie e offre un quadro completo e alcune chiavi interpretative del lavoro del teorico tedesco nel periodo 1932-1938. Il contributo inoltre ricostruisce anche il contributo di Arnheim all'ambito culturale italiano anche nel periodo inglese e statunitense 1940-2007.

(2009). Introduzione. La parabola italiana di Rudolf Arnheim . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/188722

Introduzione. La parabola italiana di Rudolf Arnheim

D'Aloia, A.
2009-01-01

Abstract

Il contributo ripercorre nel dettaglio la parabola italiana di Rudolf Arnheim incrociando notizie biografiche inedite di prima mano, fonti primarie e fonti secondarie e offre un quadro completo e alcune chiavi interpretative del lavoro del teorico tedesco nel periodo 1932-1938. Il contributo inoltre ricostruisce anche il contributo di Arnheim all'ambito culturale italiano anche nel periodo inglese e statunitense 1940-2007.
2009
D'Aloia, Adriano
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Arnheim - Introduzione.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/188722
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact