The paper analyses the touristic micro-businesses of the Iseo Lake, focusing on houses and apartments with a non-enterprise management, considering the new Lombardy regional law on tourism, and proposes the creation of a centralized management organization for the area of the lake, which can assist owners in the implementation of new legal provisions. The development of this "alternative" type of accommodation, run by locals and closer to the territory, it could be an opportunity for touristic territorial regeneration to those places characterized by the presence of a few hotels, but many empty apartments, fostering the promotion of a new form tourism defined s-Low.

Il lavoro analizza le microimprese turistiche del Lago d'Iseo, concentrandosi su case e appartamenti per vacanze (CAV) con gestione imprenditoriale, in considerazione della nuova legge regionale lombarda sul turismo, e propone la creazione di un organismo di gestione centralizzata dell'area del lago, che possa assistere i proprietari nell'attuazione delle nuove disposizioni di legge. Lo sviluppo di questa tipologia ricettiva "alternativa", gestita dai residenti e più vicina al territorio, potrebbe essere un'occasione di rigenerazione turistica territoriale per quei luoghi caratterizzati dalla presenza di pochi alberghi, ma molti appartamenti vuoti, favorendo la promozione di una nuova forma di turismo definita s-Low.

(2016). Verso una ricettività diffusa come soluzione alla questione dei «letti freddi» per uno sviluppo turistico S-low: il caso del Sebino [journal article - articolo]. In ANNALI DEL TURISMO. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/191176

Verso una ricettività diffusa come soluzione alla questione dei «letti freddi» per uno sviluppo turistico S-low: il caso del Sebino

Belotti, Sara
2016-01-01

Abstract

The paper analyses the touristic micro-businesses of the Iseo Lake, focusing on houses and apartments with a non-enterprise management, considering the new Lombardy regional law on tourism, and proposes the creation of a centralized management organization for the area of the lake, which can assist owners in the implementation of new legal provisions. The development of this "alternative" type of accommodation, run by locals and closer to the territory, it could be an opportunity for touristic territorial regeneration to those places characterized by the presence of a few hotels, but many empty apartments, fostering the promotion of a new form tourism defined s-Low.
articolo
2016
Il lavoro analizza le microimprese turistiche del Lago d'Iseo, concentrandosi su case e appartamenti per vacanze (CAV) con gestione imprenditoriale, in considerazione della nuova legge regionale lombarda sul turismo, e propone la creazione di un organismo di gestione centralizzata dell'area del lago, che possa assistere i proprietari nell'attuazione delle nuove disposizioni di legge. Lo sviluppo di questa tipologia ricettiva "alternativa", gestita dai residenti e più vicina al territorio, potrebbe essere un'occasione di rigenerazione turistica territoriale per quei luoghi caratterizzati dalla presenza di pochi alberghi, ma molti appartamenti vuoti, favorendo la promozione di una nuova forma di turismo definita s-Low.
Belotti, Sara
(2016). Verso una ricettività diffusa come soluzione alla questione dei «letti freddi» per uno sviluppo turistico S-low: il caso del Sebino [journal article - articolo]. In ANNALI DEL TURISMO. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/191176
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Allegato a4 Annaliturismo.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 553.35 kB
Formato Adobe PDF
553.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/191176
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact