Si è riscontrata la nascita di un nuovo genre nella letteratura accademica medica: il research letter (RL). Lo studio, che nasce dall'analisi di 50 RL pubblicati da riviste prestigiose quali JAMA e The Lancet, ha evidenziato che i RL sono articoli di provata innovazione e originalita' scientifica generalmente piu' brevi rispetto ai research article tradizionali. Si è dimostrato che a causa delle restrizioni editoriali (i RL sono lunghi al massimo 2500 parole circa) le strutture retoriche e persuasive sono piu' dirette caratterizzate da modali di tipo epistemico-evidenziale che esprimono certezza e necessità piuttosto che da modali epistemici e/o deontici che esprimono probabilità e possibilità.
The Research Letter: an emerging medical genre
MACI, Stefania Maria
2008-01-01
Abstract
Si è riscontrata la nascita di un nuovo genre nella letteratura accademica medica: il research letter (RL). Lo studio, che nasce dall'analisi di 50 RL pubblicati da riviste prestigiose quali JAMA e The Lancet, ha evidenziato che i RL sono articoli di provata innovazione e originalita' scientifica generalmente piu' brevi rispetto ai research article tradizionali. Si è dimostrato che a causa delle restrizioni editoriali (i RL sono lunghi al massimo 2500 parole circa) le strutture retoriche e persuasive sono piu' dirette caratterizzate da modali di tipo epistemico-evidenziale che esprimono certezza e necessità piuttosto che da modali epistemici e/o deontici che esprimono probabilità e possibilità.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo