L’irruzione nelle nostre vite della pandemia del Covid-19 ha rappresentato una profondissima trasformazione dei rapporti sociali. Davanti al fluire incessante di notizie, opinioni, dati e statistiche, ancora una volta si è scoperto, dal vivo dell’esperienza, che non basta conoscere che cosa si ha davanti, né è sufficiente imparare come fare per costruire o produrre qualcosa di utile; ma è sempre necessario anche capire – grazie all’etica e alla morale – come affrontare al meglio una determinata situazione, riscoprendo continuamente come agire e vivere bene nell’hic et nunc. È su questo sfondo che il contributo avvia una prima sintetica riflessione sulla relazione tra pedagogia e politica, recuperando attraverso la responsabilità e il giudizio una dimensione della pedagogia che, prima ancora di essere un progetto sulla realtà, venga praticata e vissuta come un appello alla libertà e responsabilità personale, unico vero motore di cambiamento di sé, degli altri e del mondo.

(2021). Pandemia, politica e pedagogia: spunti epistemologici ricostruttivi . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/193299

Pandemia, politica e pedagogia: spunti epistemologici ricostruttivi

Magni, Francesco
2021-01-01

Abstract

L’irruzione nelle nostre vite della pandemia del Covid-19 ha rappresentato una profondissima trasformazione dei rapporti sociali. Davanti al fluire incessante di notizie, opinioni, dati e statistiche, ancora una volta si è scoperto, dal vivo dell’esperienza, che non basta conoscere che cosa si ha davanti, né è sufficiente imparare come fare per costruire o produrre qualcosa di utile; ma è sempre necessario anche capire – grazie all’etica e alla morale – come affrontare al meglio una determinata situazione, riscoprendo continuamente come agire e vivere bene nell’hic et nunc. È su questo sfondo che il contributo avvia una prima sintetica riflessione sulla relazione tra pedagogia e politica, recuperando attraverso la responsabilità e il giudizio una dimensione della pedagogia che, prima ancora di essere un progetto sulla realtà, venga praticata e vissuta come un appello alla libertà e responsabilità personale, unico vero motore di cambiamento di sé, degli altri e del mondo.
francesco.magni@unibg.it
scientifica
Italiano
2021
La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive
Polenghi, Simonetta; Cereda, Ferdinando; Zini, Paola;
online
9788867608300
8
239
246
Italy
Lecce
Pensa Multimedia
esperti anonimi
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Pandemia; politica; pedagogia; responsabilità; verità;
info:eu-repo/semantics/bookPart
(2021). Pandemia, politica e pedagogia: spunti epistemologici ricostruttivi . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/193299
reserved
1.2 Contributi in volume - Book chapters::1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Non definito
Magni, Francesco Emmanuele
1
268
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
2021-10-08-Siped-Congresso-Nazionale-Milano-Atti-Junior-Volume-3 pagine 1 - 5, 248 - 255.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/193299
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact