Il contributo illustra alcuni aspetti rilevanti della scrittura accademica in tedesco ed in italiano in relazione alla fraseologia verbale. Le considerazioni in merito muovono dall’osservazione delle difficoltà riscontrate dagli studenti italiani con la produzione di testi accademici in lingua tedesca. Si esaminano testimonianze ed esempi tratti da tesine prodotte durante il soggiorno di studi all’estero in merito alle difficoltà riconducibili alla preparazione linguistica degli studenti. In particolare, si focalizza l’attenzione sui costrutti verbo + sostantivo (+ aggettivo/avverbio) che occorrono nel linguaggio accademico in collocazioni e cooccorrenze specifiche, spesso non conosciute dagli studenti e soprattutto da coloro che si avviano alla scrittura accademica nella L2. Questo fatto comporta delle interferenze dalla L1 che a loro volta sono riconducibili, in molti casi, alla dimensione metaforica del linguaggio scientifico. Dall’analisi, che include un’esame di testi autentici, tratti da un corpus di metatesti accademici, e un confronto con le opere di consultazione, emergono le carenze dei dizionari monolingue e bilingue in merito alle espressioni convenzionali, proprie del testo scientifico.
L'autore traccia un quadro ... - Beobachtungen zur Versprachlichung wissenschaftlichen Handelns im Deutschen und Italienischen
HELLER, Dorothee
2006-01-01
Abstract
Il contributo illustra alcuni aspetti rilevanti della scrittura accademica in tedesco ed in italiano in relazione alla fraseologia verbale. Le considerazioni in merito muovono dall’osservazione delle difficoltà riscontrate dagli studenti italiani con la produzione di testi accademici in lingua tedesca. Si esaminano testimonianze ed esempi tratti da tesine prodotte durante il soggiorno di studi all’estero in merito alle difficoltà riconducibili alla preparazione linguistica degli studenti. In particolare, si focalizza l’attenzione sui costrutti verbo + sostantivo (+ aggettivo/avverbio) che occorrono nel linguaggio accademico in collocazioni e cooccorrenze specifiche, spesso non conosciute dagli studenti e soprattutto da coloro che si avviano alla scrittura accademica nella L2. Questo fatto comporta delle interferenze dalla L1 che a loro volta sono riconducibili, in molti casi, alla dimensione metaforica del linguaggio scientifico. Dall’analisi, che include un’esame di testi autentici, tratti da un corpus di metatesti accademici, e un confronto con le opere di consultazione, emergono le carenze dei dizionari monolingue e bilingue in merito alle espressioni convenzionali, proprie del testo scientifico.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo