Come si diventa insegnanti oggi in Italia? Una domanda che appare semplice ma la cui risposta, per quanto riguarda le scuole secondarie, è tutt’altro che scontata. Da anni il sistema si ingarbuglia su se stesso e, a differenza di quanto avviene con il corso di laurea magistrale abilitante in Scienze della Formazione Primaria, per coloro che aspirano a diventare insegnanti nella scuola secondaria non vi è ad oggi nessun percorso formativo chiaro da intraprendere. Da decenni, infatti, nonostante le continue e ripetute promesse, i docenti italiani nella secondaria raggiungono la cattedra dopo anni di precariato, ormai male endemico del nostro sistema di istruzione e formazione, andando così a costituire una tra le classi docenti più vecchie d’Europa. La prospettiva dell'introduzione delle lauree magistrali abilitanti all'insegnamento nelle scuole secondarie apre invece prospettive differenti.

(2021). Lauree abilitanti per l’insegnamento: lucida “follia” o rivoluzione possibile? [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/199610

Lauree abilitanti per l’insegnamento: lucida “follia” o rivoluzione possibile?

Magni, Francesco
2021-01-01

Abstract

Come si diventa insegnanti oggi in Italia? Una domanda che appare semplice ma la cui risposta, per quanto riguarda le scuole secondarie, è tutt’altro che scontata. Da anni il sistema si ingarbuglia su se stesso e, a differenza di quanto avviene con il corso di laurea magistrale abilitante in Scienze della Formazione Primaria, per coloro che aspirano a diventare insegnanti nella scuola secondaria non vi è ad oggi nessun percorso formativo chiaro da intraprendere. Da decenni, infatti, nonostante le continue e ripetute promesse, i docenti italiani nella secondaria raggiungono la cattedra dopo anni di precariato, ormai male endemico del nostro sistema di istruzione e formazione, andando così a costituire una tra le classi docenti più vecchie d’Europa. La prospettiva dell'introduzione delle lauree magistrali abilitanti all'insegnamento nelle scuole secondarie apre invece prospettive differenti.
francesco.magni@unibg.it
articolo
2021
Italiano
online
XXXIX
4
336
342
esperti anonimi
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Formazione iniziale degli insegnanti; scuola; università; lauree abilitanti;
Magni, Francesco Emmanuele
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2021). Lauree abilitanti per l’insegnamento: lucida “follia” o rivoluzione possibile? [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/199610
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
NsR4_dossier II pagine 1 - 11 - Magni.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 443.7 kB
Formato Adobe PDF
443.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/199610
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact