The essay re-reads through the categories of pedagogy the events of Benedetta Bonfiglioli’s novel Senza una buona ragione (2021),, which tells a small and unsweetened adolescent microcosm, where where evil and cruelty break out in front of absent adults. A separate world that is progressively corrupting, up to the most extreme and violent consequences, upsetting and interrupting that educational and formative itinerary that could have been accomplished. Only at the end, weak, a renewed hope makes its way

Il saggio rilegge attraverso le categorie della pedagogia le vicende del romanzo di Benedetta Bonfiglioli Senza una buona ragione (2021), che racconta dall’interno un piccolo e non edulcorato microcosmo adolescenziale, dove irrompono il male e la crudeltà, dinanzi ad adulti distratti e assenti. Un mondo separato che si corrompe progressivamente, fino alle conseguenze più estreme e violente, sconvolgendo e interrompendo quell’itinerario educativo e formativo che avrebbe potuto compiersi. Solo alla fine, debole, si fa largo una rinnovata speranza.

(2021). Quando gli adolescenti (si) fanno male. Note pedagogiche attorno ai ragazzi di Benedetta Bonfiglioli [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/199951

Quando gli adolescenti (si) fanno male. Note pedagogiche attorno ai ragazzi di Benedetta Bonfiglioli

Mazzini, Alessandra
2021-01-01

Abstract

The essay re-reads through the categories of pedagogy the events of Benedetta Bonfiglioli’s novel Senza una buona ragione (2021),, which tells a small and unsweetened adolescent microcosm, where where evil and cruelty break out in front of absent adults. A separate world that is progressively corrupting, up to the most extreme and violent consequences, upsetting and interrupting that educational and formative itinerary that could have been accomplished. Only at the end, weak, a renewed hope makes its way
alessandra.mazzini@unibg.it
articolo
2021
Italiano
online
XXXIX
4
136
151
esperti anonimi
Settore M-PED/02 - Storia della Pedagogia
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Adolescenza; letteratura; relazioni educative e formative; epistemologia pedagogica;
Adolescence; literature; educational and training relationships; pedagogical epistemology;
Il saggio rilegge attraverso le categorie della pedagogia le vicende del romanzo di Benedetta Bonfiglioli Senza una buona ragione (2021), che racconta dall’interno un piccolo e non edulcorato microcosmo adolescenziale, dove irrompono il male e la crudeltà, dinanzi ad adulti distratti e assenti. Un mondo separato che si corrompe progressivamente, fino alle conseguenze più estreme e violente, sconvolgendo e interrompendo quell’itinerario educativo e formativo che avrebbe potuto compiersi. Solo alla fine, debole, si fa largo una rinnovata speranza.
Mazzini, Alessandra
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2021). Quando gli adolescenti (si) fanno male. Note pedagogiche attorno ai ragazzi di Benedetta Bonfiglioli [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/199951
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
2021_NsR 4 - Bonfiglioli.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 488.21 kB
Formato Adobe PDF
488.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/199951
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact