Nell’immaginario turistico, l’Italia viene sempre più associata all’enogastronomia. Numerosi sono gli studi nazionali (IPSOS per ENIT, 2017; Garibaldi et al., 2016a; Garibaldi, 2018; 2019) e internazionali (Garibaldi et al., 2016b; European Travel Commission, 2019) che evidenziano l’attrattività del Belpaese fra i turisti italiani e stranieri, i quali si recano in vacanza per scoprire la ricchezza del patrimonio enogastronomico e le specialità culinarie. Se le dinamiche della domanda sono state analizzate ampiamente sia da studi e ricerche di mercato che nelle precedenti edizioni del Rapporto, confermando l’attrattività di questa proposta verso i turisti, lo studio dell’offerta italiana si è spesso limitato a specifiche componenti (quali cantine, ristoranti, agriturismi, ecc.) e manca quindi di quella visione d’insieme che consentirebbe di capire la consistenza del sistema e valutare il grado di apertura al turismo enogastronomico. Il presente contributo s’inserisce in tale contesto e, combinando dati statistici a ricerche ad hoc condotte su questo segmento, valuta l’attrattività reale e potenziale dell’Italia come meta di turismo enogastronomico.

(2021). L'attrattività dell'Italia come meta di turismo enogastronomico . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/206560

L'attrattività dell'Italia come meta di turismo enogastronomico

Garibaldi, Roberta
2021-01-01

Abstract

Nell’immaginario turistico, l’Italia viene sempre più associata all’enogastronomia. Numerosi sono gli studi nazionali (IPSOS per ENIT, 2017; Garibaldi et al., 2016a; Garibaldi, 2018; 2019) e internazionali (Garibaldi et al., 2016b; European Travel Commission, 2019) che evidenziano l’attrattività del Belpaese fra i turisti italiani e stranieri, i quali si recano in vacanza per scoprire la ricchezza del patrimonio enogastronomico e le specialità culinarie. Se le dinamiche della domanda sono state analizzate ampiamente sia da studi e ricerche di mercato che nelle precedenti edizioni del Rapporto, confermando l’attrattività di questa proposta verso i turisti, lo studio dell’offerta italiana si è spesso limitato a specifiche componenti (quali cantine, ristoranti, agriturismi, ecc.) e manca quindi di quella visione d’insieme che consentirebbe di capire la consistenza del sistema e valutare il grado di apertura al turismo enogastronomico. Il presente contributo s’inserisce in tale contesto e, combinando dati statistici a ricerche ad hoc condotte su questo segmento, valuta l’attrattività reale e potenziale dell’Italia come meta di turismo enogastronomico.
2021
Garibaldi, Roberta
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
XXIV-Rapporto-sul-Turismo-Italiano-GARIBALDI.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 647.96 kB
Formato Adobe PDF
647.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/206560
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact